Luoghi da scoprire
Pianificare le vacanze a Merano e dintorni
de
//
it
//
en
Vacanze in montagna
altro
Camminate & escursioni
altro
//
Sentieri escursionistici
//
Sentieri d’acqua
//
Alta Via di Merano
//
Parco Naturale Gruppo di Tessa
//
Tour guidati
//
Funivie
//
Rifugi a Parcines
Bici & MTB
altro
//
Piste ciclabili
//
MTB
//
Bici da corsa
Sport & tempo libero
altro
//
Arrampicata
//
Nuotare
//
Tennis
//
Funsport
//
Golf
//
Geocaching a Parcines
//
Corsa in montagna sul Monte Sole di Parcines
Famiglia
altro
//
Escursioni con bambini
//
Nostri consigli per la famiglia
//
Parchi giochi
Sci & sport invernali
altro
//
Aree sciistiche
//
Escursioni invernali
Mappa interattiva
Chiudi la finestra
Salute
Natura & Cultura
altro
Mondi dell'acqua
altro
//
Cascata di Parcines
//
Sentieri d’acqua
//
Laghetto di Rablà
//
Laghi di Sopranes
//
Gsund bleibm! Salute! Take care!
//
Vacanze di cura e benessere a Parcines
//
Terme Merano
Luoghi d’interesse
altro
//
Mondi museali
//
Residenze storiche & castelli
//
Centrale idroelettrica Tel
//
Centrale idroelettrica Cascata
//
Chiese
//
Via Claudia Augusta
//
Monumenti naturali a Parcines
//
Murales Tel
//
Antichi centri di energia vitale e luoghi sacri a Parcines
//
Attrazioni nei dintorni
Il territorio & le persone
altro
//
Primavera Meranese a Parcines
//
Clima
//
Storia
//
Usi & costumi
//
Avvento magico alpino a Parcines
//
La musica a Parcines
//
Personaggi
Parcines per tutti
altro
//
I gheppi di Parcines
//
Punti di erogazione dell'acqua potabile & fontana
//
Progetto artistico: "La natura non è una toilette"
La spettacolare cascata di Parcines
Mondi museali a Parcines
Chiudi la finestra
Mangiare & bere
altro
Parcines a tavola
altro
//
Strutture gastronomiche
//
Ricette
//
Törggelen
//
Cucina alpina a Parcines
//
Siemr - L’aperitivo nuovo a Parcines
Prodotti altoatesini a Parcines
altro
//
Vendita diretta al maso
Cucina alpina a Parcines - "Partschinser Bauernkuchl"
La vendita diretta al maso a Parcines
Le ricette di Parcines
Il Törggelen a Parcines
Chiudi la finestra
Informazioni
altro
Eventi
altro
//
Eventi e manifestazioni a Parcines
//
"Olls hondgmocht" - il mercato tutto fatto a mano
//
Gsund bleibm! Salute! Take care!
//
Castle Beats
//
Garden Beats
//
La transumanza delle pecore a Parcines
//
La magia del Natale a Parcines
//
La tradizione della Domenica del Sacro Cuore di Gesù
//
Mercati in Alto Adige e a Merano & dintorni
Informazioni
altro
//
Come arrivare
//
Contatti & orari di apertura
//
Mezzi pubblici
//
Taxi- & Shuttleservice
//
Carte vantaggi
//
Vacanze accessibili
//
Vacanza a “quattrozampe”
//
Shopping & Beauty
//
Gli artigiani di Parcines
Meteo & webcam
altro
//
Meteo
//
Webcam
Interattivo
altro
//
Newsletter
//
App
//
Mappa interattiva
//
Video
Servizio
altro
//
Richiesta cataloghi
//
Partner
//
FAQ su Parcines
Eventi & Manifestazioni a Parcines
Chiudi la finestra
Alloggi
altro
Richiesta cataloghi
Registratevi alla nostra newsletter
Cerca alloggio
Arrivo
Partenza
Camera o appartamento
Camera
Appartamento
Adulti
0
1
2
3
4
5
Bambini
0
1
2
3
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
Avvia la ricerca
Alloggi
//
Richiedi
//
Cerca & prenota
//
Camere
//
Residence & Appartamenti
Luoghi da scoprire
Pianificare le vacanze a Merano e dintorni
de
//
it
//
en
Eventi
Meteo
Webcam
Indietro
Escursione guidata: Escursione della roggia di mazai fino all'albergo Glieshof
Meravigliosa camminata lungo il Waal che attraversa campi coltivati e prati nella Val di Mazia, con vista sull'Ortles.
Escursione lungo la roggia Ackerwaal - Val di Mazia e il Villaggio degli Alpinisti
Raggiungiamo in pullmann la Val Venosta e a Malles imbocchiamo l’antica val di Mazia. Il punto di partenza della nostra escursione è Mazia paesino circondato da 25 tremila metri e il primo paese italiano a fregiarsi del riconoscimento di Villaggio degli Alpinisti (1.580 m). Dapprima attraversiamo il paese e poi saliamo verso la roggia Ackerwaal. Con l'Ortles alle spalle, camminiamo in leggera pendenza lungo il corso d’acqua, passando per terreni agricoli e prati, ma anche su alcune passerelle in legno, fino a raggiungere i masi Glieshöfe (punto di ristoro). Dopo una sosta riprendiamo il cammino su un comodo tracciato con magnifica vista sull’Ortles e facciamo ritorno al punto di partenza, passando per i prati del declivio Matscher Trockenhang.
Da portare
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, giacca antipioggia/berrettino per il sole: abbigliamento adeguato alla stagione e alla destinazione, qualcosa da bere
Contatto:
Guida Monika +39 335 6936650
Associazione Turistica: +39 0473448600
Informazioni addizionali
Punto d’incontro: ore 9:00 davanti al Municipio di Lagundo
Ritorno: verso le ore 18:00
Viaggio in pullman: 1 ora circa
Tempo di percorrenza: circa 5 ore
Dislivello: 400 m in salita e in discesa
Difficoltà: bassa – media
Quota di partecipazione: 25,00 € per l’escursione e per il pullman
È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. L'escursione si svolge con qualsiasi condizione atmosferica. Salvo variazioni di programma. Partecipazione a proprio rischio. Non è consentito portare animali.
Luogo
Municipio di Lagundo
Piazza Hans Gamper 1
39022 Lagundo
Contatto
Associazione Turistica Lagundo
Via Hans Gamper, 3
39022 Lagundo
info@algund.com
www.algund.com
T
0473 448600
info@algund.com
www.algund.info
Prezzi
25,00 €
Biglietto standard
.
Punto d'incontro
alle ore 9.00 davanti al municipio di Lagundo
Iscrizione richiesta
Si
puntualmente entro le ore 16.00 del giorno precendente (Associazione Turistica di Lagundo, Tel. 0473 448600, info@algund.com))
Organizzatore
Associazione Turistica Lagundo
Il contenuto vi è stato utile?
Sì
No
Grazie mille per il tuo commento!
Ho una domanda specifica. Per favore rispondetemi in una e-mail.
E-mail
Ho letto le direttive sulla
privacy
e le accetto.
Invia
Grazie!