Luoghi da scoprire
Pianificare le vacanze a Merano e dintorni
de
//
it
//
en
Vacanze in montagna
altro
Camminate & escursioni
altro
//
Sentieri escursionistici
//
Sentieri d’acqua
//
Alta Via di Merano
//
Parco Naturale Gruppo di Tessa
//
Tour guidati
//
Funivie
//
Rifugi a Parcines
Bici & MTB
altro
//
Piste ciclabili
//
MTB
//
Bici da corsa
Sport & tempo libero
altro
//
Arrampicata
//
Nuotare
//
Tennis
//
Funsport
//
Golf
//
Geocaching a Parcines
//
Corsa in montagna sul Monte Sole di Parcines
Famiglia
altro
//
Escursioni con bambini
//
Nostri consigli per la famiglia
//
Parchi giochi
Sci & sport invernali
altro
//
Aree sciistiche
//
Escursioni invernali
Mappa interattiva
Chiudi la finestra
Salute
Natura & Cultura
altro
Mondi dell'acqua
altro
//
Cascata di Parcines
//
Sentieri d’acqua
//
Laghetto di Rablà
//
Laghi di Sopranes
//
Gsund bleibm! Salute! Take care!
//
Vacanze di cura e benessere a Parcines
//
Terme Merano
Luoghi d’interesse
altro
//
Mondi museali
//
Residenze storiche & castelli
//
Centrale idroelettrica Tel
//
Centrale idroelettrica Cascata
//
Chiese
//
Via Claudia Augusta
//
Monumenti naturali a Parcines
//
Murales Tel
//
Antichi centri di energia vitale e luoghi sacri a Parcines
//
Attrazioni nei dintorni
Il territorio & le persone
altro
//
Primavera Meranese a Parcines
//
Clima
//
Storia
//
Usi & costumi
//
Avvento magico alpino a Parcines
//
La musica a Parcines
//
Personaggi
Parcines per tutti
altro
//
I gheppi di Parcines
//
Punti di erogazione dell'acqua potabile & fontana
//
Progetto artistico: "La natura non è una toilette"
La spettacolare cascata di Parcines
Mondi museali a Parcines
Chiudi la finestra
Mangiare & bere
altro
Parcines a tavola
altro
//
Strutture gastronomiche
//
Ricette
//
Törggelen
//
Cucina alpina a Parcines
//
Siemr - L’aperitivo nuovo a Parcines
Prodotti altoatesini a Parcines
altro
//
Vendita diretta al maso
Cucina alpina a Parcines - "Partschinser Bauernkuchl"
La vendita diretta al maso a Parcines
Le ricette di Parcines
Il Törggelen a Parcines
Chiudi la finestra
Informazioni
altro
Eventi
altro
//
Eventi e manifestazioni a Parcines
//
"Olls hondgmocht" - il mercato tutto fatto a mano
//
Gsund bleibm! Salute! Take care!
//
Castle Beats
//
Garden Beats
//
La transumanza delle pecore a Parcines
//
La magia del Natale a Parcines
//
La tradizione della Domenica del Sacro Cuore di Gesù
//
Mercati in Alto Adige e a Merano & dintorni
Informazioni
altro
//
Come arrivare
//
Contatti & orari di apertura
//
Mezzi pubblici
//
Taxi- & Shuttleservice
//
Carte vantaggi
//
Vacanze accessibili
//
Vacanza a “quattrozampe”
//
Shopping & Beauty
//
Gli artigiani di Parcines
Meteo & webcam
altro
//
Meteo
//
Webcam
Interattivo
altro
//
Newsletter
//
App
//
Mappa interattiva
//
Video
Servizio
altro
//
Richiesta cataloghi
//
Partner
//
FAQ su Parcines
Eventi & Manifestazioni a Parcines
Chiudi la finestra
Alloggi
altro
Richiesta cataloghi
Registratevi alla nostra newsletter
Cerca alloggio
Arrivo
Partenza
Camera o appartamento
Camera
Appartamento
Adulti
0
1
2
3
4
5
Bambini
0
1
2
3
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
Avvia la ricerca
Alloggi
//
Richiedi
//
Cerca & prenota
//
Camere
//
Residence & Appartamenti
Luoghi da scoprire
Pianificare le vacanze a Merano e dintorni
de
//
it
//
en
Eventi
Meteo
Webcam
Indietro
Dal Passo della Mendola alla Malga Romeno
Escursione guidata dal passo d. Mendola alla Malga Romeno. Il punto d'incontro è il parcheggio ad Avelengo paese - da lì in navetta al punto di partenza ed indietro.
In questa escursione, già il tragitto è spettacolare: costruita nel 1903, la funicolare della Mendola è stata la prima ferrovia azionata elettricamente in Tirolo e ha una pendenza massima del 64%. Dalla stazione a monte la guida Norbert accompagna fino alla Malga Romeno. A seconda della condizione fisica dei partecipanti, è possibile anche di passare per il Monte Roen, che offre una magnifica vista su Bassa Atesina, Oltradige, Corno del Renon, Monte Penegal e soprattutto sulle Dolomiti. Ritorno alla stazione a monte e
discesa con la funicolare a Caldaro.
Percorso: navetta per Caldaro – salita con la funicolare – Malga Romeno (sosta)– poss. Monte Roen – discesa con la funicolare – navetta per Avelengo
Partenza: ora 09.00 al parcheggio ad Avelengo Paese
Ritorno: ca. ore 17.30 ad Avelengo
Dislivello: ca. 450 ↑, 450 ↓ | Lunghezza: 13 km
Tempo di marcia: ca. 4 ore
Prezzo: 25,00 € per adulti dai 16 anni (navetta inclusa, senza pranzo e funicolare); 15,00 € per bambini/ragazzi
Partecipanti: min. 4 persone – numero limitato
Da portare: buone scarpe da trekking, bevanda, bastoncini
Info & prenotazione: al più tardi entro martedì, ore 16.00 presso l'ufficio informazioni ad Avelengo
Da portare
buone scarpe da trekking, bevanda, bastoncini
Informazioni sul rimborso
possibile entro le ore 16.00 del giorno precedente
Informazioni addizionali
incl. navetta e guida - senza pranzo e funicolare
1.
scarica PDF
Luogo
39010 Avelengo paese
Contatto
Ufficio informazioni Avelengo-Verano-Merano 2000
Via S. Caterina 2A
39010 Avelengo
info@hafling.com
www.hafling.com
T
+39 0473 279457
Prezzi
15,00 €
Bambini fino a 15,99 anni
incl. navetta e guida - senza pranzo e funicolare
25,00 €
dai 16 anni & adulti
incl. navetta e guida - senza pranzo e funicolare
Punto d'incontro
Parcheggio ad Avelengo Paese
Iscrizione richiesta
Si
entro il giorno precedente ore 16.00 presso l'ufficio informazioni ad Avelengo
Organizzatore
Ufficio informazioni Avelengo-Verano-Merano 2000
Il contenuto vi è stato utile?
Sì
No
Grazie mille per il tuo commento!
Ho una domanda specifica. Per favore rispondetemi in una e-mail.
E-mail
Ho letto le direttive sulla
privacy
e le accetto.
Invia
Grazie!