Via Ferrata Heini Holzer all’Ivigna
Una straordinaria avventura sopra Scena e Merano
Via Ferrata Heini Holzer all’Ivigna

Via Ferrata Heini Holzer all’Ivigna

Una straordinaria avventura sopra Scena e Merano

La Via Ferrata Heini Holzer all’Ivigna, situata sopra Scena, regala un’esperienza da vivere con tutti i sensi: aria fresca e pura, orizzonti sconfinati e la possibilità di sfidare la montagna. Dedicata a Heini Holzer, uno dei più carismatici alpinisti dell’Alto Adige, si sviluppa lungo la ripida parete sud-occidentale del monte simbolo di Scena, andando così a fondere l’ebbrezza dell’avventura con scenari di rara bellezza.

Gli esperti arrampicatori possono invece cimentarsi nelle palestre outdoor Fragsburg sopra la città termale di Merano e Saustall presso Naturno. La scuola di alpinismo di Merano organizza regolarmente corsi per adulti e bambini presso la palestra Fragsburg. E nel caso il maltempo impedisse di praticare l’arrampicata all’aperto a Scena nessuna rinuncia, grazie alla palestra indoor Rockarena in via Palade a Merano.

La ferrata Heini Holzer si estende su un percorso di circa 1.000 metri di cavo, con un dislivello di 550 metri. L’accesso si trova al Piffinger Köpfl, sopra la stazione a monte della funivia Merano 2000. Da lì, il percorso si snoda lungo strutture rocciose ben definite, e prevede delle solide funi metalliche di sicurezza.

Le prime sezioni sono pensate per un avvicinamento graduale alla verticalità, ma presto la salita diventa più decisa: piccoli salti di roccia, attraversamenti e passaggi aperti esaltano il vero spirito della ferrata. Le staffe aiutano nei tratti più tecnici, mantenendo l’itinerario accessibile pure agli escursionisti mediamente allenati, nonché alle famiglie sportive. Il percorso è infatti di media dif-ficoltà.
A rendere speciale questa via è la varietà del suo panorama, caratterizzato da pareti rocciose li-sce, canaline e cenge. Lo sfondo poi, con le Dolomiti a est, la Val d’Adige ai vostri piedi e il Gruppo di Tessa a ovest, non smetterà di stupirvi.

Proprio poco prima dell’uscita troverete una chicca ad attendervi: il celebre “Spigolo dell’Angelo” (Engelskante), un passaggio roccioso aperto e arioso che regala la sensazione di essere sospesi tra cielo e terra.

Dati tecnici

  • Dislivello: ca. 550 m
  • Lunghezza del cavo: ca. 1.000 m
  • Difficoltà: 3/5 (media)
  • Durata: 3–4 ore
  • Esposizione: sud-ovest – percorribile dalla primavera al tardo autunno

L’esposizione soleggiata permette di salire già a inizio stagione, ma impone anche di portare ac-qua a sufficienza poiché lungo il tracciato non ci sono punti di rifornimento.

Accessi alla via ferrata Heini Holzer
Via ferrata Heini Holzer Ifinger - accesso dalla Malga Taser aperto
Via ferrata
Via ferrata "Heini Holzer" Ifinger - accesso dalla Malga Taser
La salita, che supera 550 m di dislivello ed è perfettamente messa in sicurezza con 1000 m di cavo d’acciaio, presenta gradi di media difficoltà (A – ...
leggi di più
Via ferrata Heini Holzer Ifinger - accesso da Merano 2000 aperto
Via ferrata
Via ferrata "Heini Holzer" Ifinger - accesso da Merano 2000
La salita, che supera 550 m di dislivello ed è perfettamente messa in sicurezza con 1000 m di cavo d’acciaio, presenta gradi di media difficoltà (A – ...
leggi di più
Via ferrata Ifinger “Heini Holzer” a Scena
Tour guidata sulla via ferrata
Stampa
Arrampicata guidata sulla via ferrata
mercoledì 10 set
39017 Scena
08:15 - 16:00
+ altre date
Arrampicata guidata sulla via ferrata "Heini Holzer" Ifinger - Scena
Insieme alla guida alpina affronterai questo percorso di circa 1 chilometro, con 550 metri di dislivello, assicurato con 1.000 metri di cavo d'acciaio. La ferrata presenta una difficoltà media (A – B ...
leggi di più
Prenota la tua vacanza a Scena
Pianifica ora la tua vacanza da sogno
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!