Canederli di zucca con burro alla salvia e parmigiano Canederli di zucca con burro alla salvia e parmigiano Canederli di zucca con burro alla salvia e parmigiano Canederli di zucca con burro alla salvia e parmigiano

Canederli di zucca con burro alla salvia e parmigiano

Autunno nel piatto – canederli dorati per giornate grigie

45 Min
Preparazione
20 Min
Cottura
Ingredienti
Per 4 persone

250 g di pane bianco raffermo
200 g di purea di zucca (Hokkaido o Butternut)
2 uova
250 ml di latte
1 cipolla
Un po’ di prezzemolo
30 g di farina (tipo 00)
Parmigiano grattugiato q.b.
Sale e pepe q.b.
Erba cipollina e semi di zucca per decorare

Per la purea di zucca
circa 400–450 g di zucca cruda, sbucciata e privata dei semi (la zucca Hokkaido può essere utilizzata con la buccia)

Per il burro alla salvia
circa 80–100 g di burro
una manciata di foglie di salvia (circa 10–15, a seconda dell’intensità)
Preparazione
Per la purea di zucca, tagliare la zucca a cubetti (se si usa l’Hokkaido, non serve sbucciarla), eliminare i semi e disporla su una teglia. Cuocere in forno a 180 °C per circa 25 minuti, finché la polpa risulta morbida. Frullare fino a ottenere una crema liscia. Per i canederli servono circa 200 g di purea.

Tagliare il pane a cubetti. Sbattere insieme uova e latte e versare il composto sul pane. Lasciare riposare circa 15 minuti affinché il pane assorba il liquido e si ammorbidisca. Nel frattempo, tritare finemente la cipolla e farla appassire in poco burro; lasciar intiepidire.

Unire al pane la purea di zucca, la cipolla, il prezzemolo tritato, la farina, sale e pepe. Amalgamare bene. Se l’impasto è troppo umido, aggiungere un po’ di farina; se è troppo asciutto, un goccio di latte. Con le mani umide formare dei canederli o delle quenelle e farli cuocere in acqua salata appena sobbollente per circa 15–20 minuti. È importante che l’acqua non bolla, per evitare che i canederli si disfino.

Per servire, sciogliere il burro in una padella a fuoco medio, aggiungere le foglie di salvia e farle rosolare finché diventano croccanti, senza farle bruciare. Salare leggermente il burro alla salvia. Disporre i canederli nei piatti, cospargerli con parmigiano grattugiato e irrorarli con il burro caldo. Decorare con erba cipollina tritata e qualche fiore commestibile.
Una ricetta di: Associazione turistica Parcines
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Share