I fichi o le prugne secche vengono ammollati in acqua tiepida; chi lo desidera può aggiungere un po’ di cannella e un goccio di rum. Successivamente vanno tagliati a pezzetti.
Il cubetto di lievito si scioglie in poca acqua tiepida con un pizzico di zucchero e si mescola con un po’ di farina. Si lascia riposare coperto per circa 15 minuti, finché non si formano piccole bollicine.
Si uniscono poi la farina di segale, la farina di frumento, il latte o la panna, il sale, l’uvetta, le noci e la frutta secca preparata con il lievitino. Si aggiunge gradualmente acqua tiepida fino ad ottenere un impasto morbido e appiccicoso. Lavorare energicamente a mano o in planetaria.
L’impasto viene posto in un recipiente basso di legno o di plastica (detto “zuber”), coperto e lasciato lievitare per almeno un’ora in un luogo caldo. Con le mani ben infarinate si staccano delle porzioni di impasto e si formano i tipici Struzen a mezzaluna. Si adagiano sulla teglia e si lasciano riposare ancora un’ora.
Infine si cuociono in forno preriscaldato a 220 °C fino a leggera doratura. Se, battendo sul fondo, emettono un suono vuoto, sono pronti.
Una ricetta di: Caroline & Mauel - Oberbrunnhof Quadrato/Parcines