Per preparare questo dolce tipico altoatesino si parte dalla purea di castagne. Incidere le castagne con un taglio a croce e scegliere il metodo di cottura preferito:
Tradizionale sul fuoco vivo: nella classica padella per castagne tostate per 20–30 minuti finché la buccia diventa scura (tempo totale circa 1 ora).
In forno: a 200 °C per 30–40 minuti fino a quando la buccia si scurisce e si stacca facilmente (tempo totale circa 1 ora).
In pentola: per la versione più semplice cuocere le castagne in abbondante acqua per circa un’ora fino a quando sono morbide (tempo totale circa 1 ora e mezza).
Pronte all’uso: chi ha fretta può acquistare la purea di castagne già pronta, ad esempio presso il Panificio Pircher di Parcines o online su Alpeinfein.
Dopo la cottura le castagne ancora calde vanno messe in una ciotola, coperte con un panno umido e pelate. Poi si fanno sobbollire con latte e zucchero e si frullano fino a ottenere una crema vellutata.
Per lo Schmarrn si montano le uova, si incorporano zucchero e latte, quindi si setaccia la farina e si mescola fino a ottenere una pastella liscia. Si unisce la purea di castagne, si scalda un po’ di burro in padella a fuoco medio, si versa l’impasto e si cuoce finché è dorato. Si gira, si cosparge di zucchero e si lascia caramellare leggermente.
Infine si spezzetta con due forchette, si spolvera con zucchero a velo e si serve con confettura di mirtilli rossi o gelato alla vaniglia.
Una ricetta di: Associazione Turistica di Parcines con Rablà & Tel