Luoghi da scoprire
Pianificare le vacanze a Merano e dintorni
de
//
it
//
en
Vacanze in montagna
altro
Camminate & escursioni
altro
//
Sentieri escursionistici
//
Sentieri d’acqua
//
Alta Via di Merano
//
Parco Naturale Gruppo di Tessa
//
Tour guidati
//
Funivie
//
Rifugi a Parcines
Bici & MTB
altro
//
Piste ciclabili
//
MTB
//
Bici da corsa
Sport & tempo libero
altro
//
Arrampicata
//
Nuotare
//
Tennis
//
Funsport
//
Golf
//
Geocaching a Parcines
//
Corsa in montagna sul Monte Sole di Parcines
Famiglia
altro
//
Escursioni con bambini
//
Nostri consigli per la famiglia
//
Parchi giochi
Sci & sport invernali
altro
//
Aree sciistiche
//
Escursioni invernali
Mappa interattiva
Chiudi la finestra
Salute
Natura & Cultura
altro
Mondi dell'acqua
altro
//
Cascata di Parcines
//
Sentieri d’acqua
//
Laghetto di Rablà
//
Laghi di Sopranes
//
Gsund bleibm! Salute! Take care!
//
Vacanze di cura e benessere a Parcines
//
Terme Merano
Luoghi d’interesse
altro
//
Mondi museali
//
Residenze storiche & castelli
//
Centrale idroelettrica Tel
//
Centrale idroelettrica Cascata
//
Chiese
//
Via Claudia Augusta
//
Monumenti naturali a Parcines
//
Murales Tel
//
Antichi centri di energia vitale e luoghi sacri a Parcines
//
Attrazioni nei dintorni
Il territorio & le persone
altro
//
Primavera Meranese a Parcines
//
Clima
//
Storia
//
Usi & costumi
//
Avvento magico alpino a Parcines
//
La musica a Parcines
//
Personaggi
Parcines per tutti
altro
//
I gheppi di Parcines
//
Punti di erogazione dell'acqua potabile & fontana
//
Progetto artistico: "La natura non è una toilette"
La spettacolare cascata di Parcines
Mondi museali a Parcines
Chiudi la finestra
Mangiare & bere
altro
Parcines a tavola
altro
//
Strutture gastronomiche
//
Ricette
//
Törggelen
//
Cucina alpina a Parcines
//
Siemr - L’aperitivo nuovo a Parcines
Prodotti altoatesini a Parcines
altro
//
Vendita diretta al maso
Cucina alpina a Parcines - "Partschinser Bauernkuchl"
La vendita diretta al maso a Parcines
Le ricette di Parcines
Il Törggelen a Parcines
Chiudi la finestra
Informazioni
altro
Eventi
altro
//
Eventi e manifestazioni a Parcines
//
"Olls hondgmocht" - il mercato tutto fatto a mano
//
Gsund bleibm! Salute! Take care!
//
Castle Beats
//
Garden Beats
//
La transumanza delle pecore a Parcines
//
La magia del Natale a Parcines
//
La tradizione della Domenica del Sacro Cuore di Gesù
//
Mercati in Alto Adige e a Merano & dintorni
Informazioni
altro
//
Come arrivare
//
Contatti & orari di apertura
//
Mezzi pubblici
//
Taxi- & Shuttleservice
//
Carte vantaggi
//
Vacanze accessibili
//
Vacanza a “quattrozampe”
//
Shopping & Beauty
//
Gli artigiani di Parcines
Meteo & webcam
altro
//
Meteo
//
Webcam
Interattivo
altro
//
Newsletter
//
App
//
Mappa interattiva
//
Video
Servizio
altro
//
Richiesta cataloghi
//
Partner
//
FAQ su Parcines
Eventi & Manifestazioni a Parcines
Chiudi la finestra
Alloggi
altro
Richiesta cataloghi
Registratevi alla nostra newsletter
Cerca alloggio
Arrivo
Partenza
Camera o appartamento
Camera
Appartamento
Adulti
0
1
2
3
4
5
Bambini
0
1
2
3
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
Avvia la ricerca
Alloggi
//
Richiedi
//
Cerca & prenota
//
Camere
//
Residence & Appartamenti
Luoghi da scoprire
Pianificare le vacanze a Merano e dintorni
de
//
it
//
en
Eventi
Meteo
Webcam
Indietro
26/08/2025 20:30 - 22:30
Titlá – 35 anni di musica folk altoatesina - concerto
Concerto d'estate nel giardino della casa della comunità di Parcines
"Titlá" ("fai pure") fu la risposta di un oste, 35 anni fa, alla domanda se si potesse fare musica nel suo locale. Da allora, la band folk più celebre dell'Alto Adige, Titlá, entusiasma il pubblico con la sua musica popolare unica. Partendo da melodie e sonorità irlandesi e celtiche, i cinque musicisti hanno trovato la loro strada nella tradizione della musica popolare tirolese. Violino e cornamusa, flauto e tuba, ma anche batteria e chitarra contribuiscono a creare un sound inconfondibile. I brani originali, scritti dalla band, rendono Titlá immediatamente riconoscibile e hanno portato loro successo e riconoscimenti ben oltre i confini dell'Alto Adige. I testi vengono cantati con convinzione in dialetto, per riscoprire e preservare il patrimonio culturale musicale e linguistico.
Il programma dell’attuale tour offre un mix variegato che ripercorre 35 anni di carriera condivisa.
Arrivo
Il giardino della casa della comunitá si trova circa 100m sopra la piazza della chiesa di Parcines (via Schulmeister).
Da Merano: collegamento autobus per Parcines (Autostazione) oppure in macchina fino a Parcines - seguire la Via Max-Von-Isser fino la Piazza della Chiesa
Dalla Val Venosta: collegamento treno per Tel - da Tel autobus per Parcines (Autostazione) oppure in macchina fino a Parcines - seguire la Via Max-Von-Isser fino la Piazza della Chiesa
Ricerca orari: www.suedtirolmobil.info
Date
26/08/2025 20:30 - 22:30
Luogo
Giardino della casa della comunitá
via maestro, 2
39020 Parcines
Contatto
Bildungsausschuss Partschins
www.partschins.com
Punto d'incontro
Giardino della casa della comunitá alle ore 20.30
Iscrizione richiesta
No
Organizzatore
Bildungsausschuss Partschins
Il contenuto vi è stato utile?
Sì
No
Grazie mille per il tuo commento!
Ho una domanda specifica. Per favore rispondetemi in una e-mail.
E-mail
Ho letto le direttive sulla
privacy
e le accetto.
Invia
Grazie!