In un pittoresco edificio di Foiana, che in passato fu adibito a lavanderia e forno della canonica, sorge il museo contadino, che offre ai visitatori un'autentica rappresentazione della vita contadina dell'epoca preindustriale. Il museo, articolato su due piani, consta di quattro sale ed ospita inoltre un mulino antico. La prima sala offre uno scorcio della vita contadina nel XVIII secolo grazie alla ricostruzione di un soggiorno dell'epoca (Stube). A fianco, in cucina, sono esposti numerosi utensili da cucina e macchine per fare la pasta, mentre la sala successiva ospita attrezzi di ogni genere. Infatti, in epoca preindustriale, i contadini costruivano da soli tutto ciò di cui avevano bisogno. In questo museo ci si può quindi fare un'idea dell'incredibile varietà di attrezzi e utensili che i contadini dell'epoca dovevano essere in grado di usare. Il piano superiore è dedicato a strumenti per la filatura e la tessitura, tra i quali telai e arcolai.
In auto:Arrivati a Foiana con il proprio mezzo, si può parcheggiare nel parcheggio situato di fronte al ristorante Kirchsteiger, accanto alla chiesa. Da lì, si torna indietro per circa 50 metri lungo la strada e si imbocca la prima traversa laterale, Via Badl. Dopo aver percorso altri 50-60 metri, si prende la piccola stradina laterale: il museo si trova a circa 30 metri, sul lato destro.
Con i mezzi pubblici:Chi arriva con la linea 214 può scendere alla fermata Foiana Chiesa, nei pressi del ristorante Kofler. Da lì si prosegue a piedi per circa 100 metri in direzione del centro. All’altezza della curva, si prende la strada che si dirama verso sinistra. Dopo circa 50 metri, si svolta a destra: il museo si trova a una trentina di metri, sempre sul lato destro.