Arrivare a Parcines-Rablà-Tel in macchina
Come arrivare a Parcines-Rablà-Tel in macchina
Arrivare a Parcines-Rablà-Tel in macchina
Arrivare a Parcines-Rablà-Tel in macchina

Arrivare a Parcines-Rablà-Tel in macchina

Come arrivare a Parcines-Rablà-Tel in macchina

Situata nel cuore dell’Europa, la regione Merano e dintorni in Alto Adige è raggiungibile in auto in maniera facile e conveniente.

DA SUD
Autostrada del Brennero A22 - uscita autostrada: Bolzano sud (svincolo per la Superstrada Bolzano-Merano)


DA OVEST
Attraverso il Passo Resia – SS 40
Attraverso il Passo dello Stelvio - SS 38 (solo in estate)


DA EST
Attraverso il Passo Monte Croce (imbocco in Val Pusteria, SS 49)
Attraverso la Val di Landro (imbocco in Val Pusteria, SS 49)


Link utlili
Centrale Viabilità Alto Adige - Tel. 0471 200 198
Autostrada del Brennero A22 - Numero verde: 800 279 940
Calcolo del pedaggio autostradale

L'unica raccomandazione: nel periodo invernale è necessario montare pneumatici da neve o avere sempre in macchina le catene in caso di neve dal 15 novembre al 15 aprile, inoltre, è fatto obbligo avere montate le gomme termiche o avere le catene a bordo se si viaggia in autostrada.
Informazioni sul traffico attuali Passo del Brennero / Passo di Resia

Domande & Risposte

Risanamento del ponte Lueg sull'autostrada del Brennero A13
Nell'ambito di un risanamento completo del ponte Lueg sull'autostrada del Brennero A13, a partire dal 1º gennaio 2025 si verificheranno limitazioni al traffico.
Traffico a doppia corsia sul ponte Lueg
Nel periodo dal 4 giugno al 5 ottobre 2025 sarà attivata una circolazione continua a doppia corsia in entrambe le direzioni.
Tutti i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate devono transitare sulla corsia sinistra (interna) per alleggerire la struttura portante.

Entrambe le corsie sono disponibili per il traffico automobilistico.
Pianifica il tuo viaggio sull’autostrada del Brennero consultando il calendario traffico sul ponte Lueg, con tutte le date e informazioni rilevanti.
Come funziona il sistema di controllo?
Il sistema di controllo si basa su una bilancia integrata nella carreggiata, che rileva durante la marcia se veicoli con un
peso superiore a 3,5 tonnellate si trovano erroneamente sulla corsia di destra. In tal caso, il veicolo viene deviato già
prima del ponte per essere nuovamente pesato. Successivamente, viene indirizzato verso la corsia corretta (corsia sinistra).
Questi controlli avvengono a Nößlach e al Brennero e sono eseguiti da personale addetto.
Qui è disponibile una spiegazione del sistema di controllo.
Posso evitare il ponte Lueg?
Sì, il ponte Lueg può essere evitato scegliendo l’arrivo attraverso il Passo Resia o la strada del Felbertauern.
Da Mittersill e Lienz si raggiunge l’Alto Adige tramite la strada statale B100. Questo percorso è percorribile tutto l’anno.

Un’alternativa particolarmente comoda e sostenibile è il treno, che rimane pienamente operativo durante i lavori di risanamento.
La linea ferroviaria attraverso il Passo del Brennero offre collegamenti frequenti e affidabili ed è una soluzione di viaggio confortevole ed ecologica.

• ÖBB: Homepage
• DB: Orari, informazioni, biglietti
• Trenitalia
• Südtirolmobil | (suedtirolmobil.info)

Avviso importante
Anche in caso di traffico intenso si consiglia vivamente di non utilizzare la B182 (vecchia strada del Brennero).
La scelta di questo percorso può aggravare la situazione del traffico locale e, a causa delle limitazioni di transito, comportare sanzioni.
Quanto dureranno i lavori?
Si prevede che il primo pilastro del ponte sarà completamente ristrutturato entro 2 anni e mezzo / 3 anni. A partire da quel momento, saranno di nuovo disponibili due corsie. Il completamento dell'intero ponte è previsto per il 2030.
Come posso informarmi?
Nelle prossime settimane verrà pubblicato sul sito ufficiale di ASFINAG un calendario con tutte le misure e le restrizioni.
Il sito ufficiale di ASFINAG è disponibile qui.
A partire da settembre 2024 e fino alla fine del 2026, la strada statale del Passo Resia B180 sarà interessata da lavori di costruzione di una galleria paramassi tra Kajetansbrücke/Pfunds e Nauders. Durante questo periodo, la strada sarà chiusa in alcune fasce orarie.

-Fino a domenica 30 novembre (salvo modifiche), è in vigore una regolazione del traffico a senso unico alternato tramite semaforo da cantiere in entrambe le direzioni, tra il ponte Kajetansbrücke a sud di Pfunds e il tunnel Finstermünz inferiore a nord di Nauders.

-Da settembre a novembre 2026 è prevista un’ultima chiusura totale per i lavori finali e l’asfaltatura.

Percorso alternativo:
Durante i periodi di chiusura, il traffico sarà deviato in Svizzera. Il percorso alternativo passa attraverso la strada dell’Engadina (B184) e la strada di Martinsbruck (B185). Questo tragitto è più lungo di circa 6,6 km e potrebbe richiedere circa 10 minuti in più, a seconda del traffico. Puoi trovare un piano dettagliato per l'itinerario Kajetansbrücke/Pfunds) qui: Google Maps

Indicazioni importanti per il traffico:
Automobili: Deviazione tramite la strada dell’Engadina (B184) e Martinsbruck (B185).
Autocarri, veicoli con rimorchio oltre i 6,5 m e autobus oltre i 13 m: Questi veicoli non possono utilizzare il percorso alternativo e devono optare per deviazioni a lungo raggio.

Pedaggi per veicoli pesanti:
I veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate devono pagare una tassa sul traffico pesante presso la dogana svizzera di Martina. La tariffa è di 5 € per corsa e per veicolo e viene gestita direttamente sul posto.

Pianifica il tuo viaggio in anticipo per evitare ritardi!
Prenota la tua vacanza a Parcines
Pianifica ora la tua vacanza da sogno