Museo provinciale Miniere – sede di Monteneve nell'Alta Val Passiria

Monteneve - la miniera più alta d'Europa

Nel 1237 si fece luce per la prima volta sull'attività mineraria a Monteneve che non vanta solo il primato di miniera più alta d'Europa posizionata a 2000 - 2500 m sul livello, del mare, ma anche quello di principale sito per le estrazioni di zinco e piombo del vecchio Tirolo. Escursioni sotterranee permettono ai visitatori di percorrere ancora oggi alcuni tratti degli oltre 150 km di gallerie e pozzi, avvicinandosi in tal modo alla lunga storia della miniere che nel 15° secolo viveva il suo periodo di maggior splendore e vedeva impegnati ben oltre 1000 minatori, detti canopi (dal tedesco Knappen). con una lunghezza complessiva di 27 km la miniera era al tempo l'impianto di trasporto su rotaia più lungo del mondo. 

A Monteneve durante le visite guidate nella miniera, i visitatori si trovano proiettati nel passato e rivivono le emozioni di allora. Si può scegliere tra le escursioni di mezza giornata o quelle di una giornata intera usando il trenino della miniera, o fare un giro al museo con nuovo locale espositivo, e magari fermarsi al rifugio alpino.
Che sia all'aria aperta o nei meandri sotterranei, sempre e ovunque vi aspettano nuove e bellissime esperienze. 

 

Visite guidate:

» Tour alla scoperta del distretto minerario

MA + GI alle ore 09:15 dalla fermata/parcheggio "ponte di Monteneve"

Escursione di un'intera giornata con guida:visita al locale espositivo, al distretto minerario e al villaggio dei minatori.

» Avventura Monteneve

SA + DO alle ore 08:30 dalla fermata/parcheggio "ponte di Monteneve"

Escursione di un'intera giornata con guida e gallerie: visita al locale espositivo, al sito minerario e al villaggio con attraversamento della “Schneebergscharte”. Durante la via di ritorno si percorre una galleria di miniera lunga 6 km.

Ulteriori informazioni su visite guidate & prezzi:

www.museominiere.it/it/monteneve/

Visite solo su prenotazione entro il giorno prima (ore 16:00): info@koflerfranz o M +39 348 3100443 (Franz Kofler)

 

Contatto rifugio:

T +39 0473 932900 · schutzhuette@schneeberg.org · https://schneeberg.org/italiano/

Mezzi pubblici

Scegli un viaggio ecologico e utilizza i nostri trasporti pubblici: 

  • Linea autobus 240 da Merano in direzione S. Leonardo/Moso/Plan
  • Linea autobus 240 da Plan/Moso in direzione S. Leonardo/Merano
Fermata "Moso, Municipio"
e si prosegue con
  • Linea autobus 335 (in servizio da inizio giugno a fine settembre) o linea autobus 242 (in servizio da fine settembre a metà ottobre) da Moso in direzione Passo Rombo - Obergurgl (AUT) 
Fermata "Platterköfl"
o direttamente
  • Linea autobus 335 (in servizio da inizio giugno a fine settembre) o linea autobus 242 (in servizio da fine settembre a metà ottobre) da Moso in direzione Passo Rombo - Obergurgl (AUT) 
  • Linea autobus 335 (in servizio da inizio giugno a fine settembre) o linea autobus 242 (in servizio da fine settembre a metà ottobre) da Obergurgl (AUT) - Passo Rombo in direzione Moso
Fermata"Platterköfl"
Gli orari sono disponibili su www.suedtirolmobil.info o sull'app Val Passiria!


Descrizione d'arrivo
  • Provenendo da Merano in direzione Val Passiria sulla via Passo Giovo SS44 fino a S. Leonardo, proseguire in direzione Moso sulla via Passo del Rombo e, oltrepassato Moso, fino al parcheggio "Platterköfl"
  • Provenendo dal Passo Rombo sulla via Passo del Rombo fino a poco prima di Moso, poi fino al parcheggio "Platterköfl"
  • Provenendo dal Passo Giovo in direzione S. Leonardo sulla via Passo Giovo SS44, proseguire in direzione Moso sulla via Passo del Rombo e, oltrepassato Moso, fino al parcheggio "Platterköfl" 
Dove parcheggiare
  • Parcheggio "Platterköfl"
Orario d'apertura: 1 luglio - 15 ottobre
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!