Descrizione generale
Percorso circolare sul Monte San Vigilio percorribile partendo dalle funivie di San Vigilio (attualmente chiusa per lavori di restauro fino fine luglio) e Aschbach (Rio Lagundo). Il percorso comodo e ben tracciato conduce alla chiesetta di San Vigilio, continuando fino alla malga Bärenbad e proseguendo per l'altopiano di Naturno "Naturnser Böden" (Rauher Bühel). Il percorso raggiunge la malga "Innere Falkomai" in Val d'Ultimo e i tre laghi fino al giogo di Tablà (2.500 m) scendendo poi lungo il Monte Nörderberg di Naturno fino alla malga di Tablà (Tablander Alm). Il percorso si ricongiunge con la preestistente via delle malghe (Almenweg) che unisce le malghe Mausloch, Zetn e infine raggiunge la malga di Naturno (Naturnser Alm). Le prossime tappe sono i masi di Rio Lagundo, il maso Eggerhof ed infine il punto di partenza a San Vigilio.
Descrizione cammino
Con la funivia e la seggiovia (attualmente chiusa per lavori di restauro) si raggiunge un'altitudine di circa 1800 metri. Poi si sale per il sentiero n. 4 fino a St. Vigilius-Kirchlein, dove inizia il vero e proprio "Alpenrosenweg". All'inizio il sentiero porta al segnavia n. 30 e conduce ad un bivio dove si segue il n. 9 in direzione Hochwart. Gradualmente il terreno diventa più aperto e al momento giusto dell'anno si attraversano enormi campi di rose alpine in fiore. Dopo circa due ore di cammino, in cui si cammina su e giù per la valle, si raggiunge un bivio nel sentiero. Qui si prende il sentiero in direzione Stafler Alm (n. 1). L'alpeggio d'allevamento (1885 m) si trova un po' sotto l'Alpenrosenweg, per cui non si può passare direttamente. Sempre seguendo il quasi pianeggiante Alpenrosenweg (n. 1) in direzione Außerfalkomai Alm, dopo circa tre ore e mezza si raggiunge un rifugio sotto l'alpeggio. Qui si lascia l'Alpenrosenweg e si prende il sentiero n. 3 che scende ripidamente fino a una strada forestale che si segue dalla valle in direzione Falkomai Kuhalm. Poco prima dell'alpeggio, il sentiero n. 3 scende in direzione San Pancrazio. Quasi sempre scende ripidamente lungo il Kirchbach. Infine, dopo quasi sei ore si raggiunge il centro del paese di San Pancrazio, dove si ritorna al punto di partenza con l'autobus per Lana.
Descrizione d'arrivo
Monaco - Rosenheim - Kufstein (A 12 Inntalautobahn, pedaggio obbligatorio) - Innsbruck (A 13 Brennerautobahn, pedaggio obbligatorio) - Brennero (A 22 Brennerbahn, pedaggio obbligatorio) - Bolzano (uscita Bolzano Sud) - Lana (superstrada MEBO) - funivia o stazione a valle di Vigiljoch: Ulm - Kempten - Füssen - Fernpass - Imst - Landeck - Passo Resia (strada statale 40 + 38) - Merano - Lana - stazione a valle della funivia di Monte San Vigilio.
Dove parcheggiare
Funivia San Vigilio
Mezzi pubblici
La stazione degli autobus di Lana si trova nelle immediate vicinanze della stazione a valle. Approfittate dei trasporti pubblici a basso costo e dei buoni collegamenti con le stazioni ferroviarie di Marlengo, Merano o Lana/Postal.
Attrezzatura
Un po' di passo sicuro. Si raccomandano le scarpe da trekking. Capacità di orientamento elementare.