Sono circa 40 le chiese e le cappelle, i monasteri e i conventi millenari testimoni dell’importante ruolo di Lana in ambito storico-religioso nei secoli passati: dalle cappelle del primo Medioevo come S. Margherita agli interni sfarzosi del periodo tardogotico come l’altare di Schnatterpeck nella chiesa parrocchiale di Lana di Sotto.
Una visita ai castelli e alle fortezze della zona è un viaggio attraverso l’arte, la pittura e l’artigianato. Molte le attrazioni medievali da visitare collegate da sentieri escursionistici. I molti musei di Lana e dintorni testimoniano invece della forte impronta della cultura e dell’agricoltura della zona. Accanto alla cultura è la natura la grande protagonista che caratterizza il paesaggio: infondono pace e tranquillità la gola Gaulschlucht, il biotopo Valsura a Lana, l’itinerario scultoreo o anche i sette giardini della tenuta Kränzelhof di Cermes.