Con il suo clima particolare il versante meridionale delle Alpi vanta una notevole varietà di flora e fauna. Si possono ammirare camosci, stambecchi e aquile, marmotte e lepri bianche mentre nel biotopo attorno al delta del fiume Valsura di Lana trovano un habitat naturale fino a 200 specie di uccelli e invertebrati anche a rischio di estinzione. Altri biotopi si trovano nei paesi di Postal e Gargazzone.
Altrettanto varia si presenta la flora: a quote maggiori sono presenti betulle nordiche, rododendri e pini mughi mentre nella Valle dell’Adige crescono palme e magnolie, castagni, ulivi e frutta esotica.
A Lana e dintorni gli spettacoli naturali non mancano mai di stupire: vette solitarie, laghi, cascate e forre selvagge come la gola Gaulschlucht con i suoi ponti sospesi, o i larici millenari della Val d’Ultimo. Lungo 8 km, l’itinerario scultoreo espone 33 opere d’arte di artisti contemporanei. Vecchia ben 650 anni, anche la tenuta Kränzelhof nel vicino paese di Cermes è arricchita da sculture esposte nei giardini che assieme alle vigne e alla residenza creano un’unica splendida opera d’arte. I famosi giardini di Castel Trauttmansdorff presso Merano hanno ottenuto il premio di International Garden of the Year 2013.