Lana e dintorni hanno molto da offrire dal punto di vista gastronomico. Nei frutteti, nelle tenute vinicole e nei castagneti crescono gli ingredienti della 
cucina altoatesina. Affidarsi alle materie prime locali è lo standard nelle 
trattorie, nei 
ristoranti e nelle 
baite montane nei dintorni di Lana. L’aspetto più interessante è che vengono impiegate non solo nelle ricette autoctone, ma anche in altre ispirate alla 
tradizione italiana.
La tipicità 
alpina-mediterranea è particolarmente evidente nell’arte 
culinaria altoatesina. La cucina contadina locale si fonde con gli influssi mediterranei. Il piacere del gusto si celebra tutto l’anno con settimane dedicate a 
specialità gastronomiche: il 
“Törggelen” in autunno e i biscotti di Natale d’inverno. I 
prodotti regionali possono essere acquistati nelle 
aziende agricole, nei 
mercati o in 
negozi specializzati e portati a casa. Così il ricordo dell’ultima vacanza trascorsa a Lana resterà a lungo sul palato...