Bollettino neve a Lana e dintorni vicino a Merano
Servizio invernale a Lana e dintorni
Bollettino neve a Lana e dintorni vicino a Merano

Bollettino neve a Lana e dintorni vicino a Merano

Servizio invernale a Lana e dintorni

In montagna è essenziale sia in estate che in inverno essere aggiornati sulle condizioni meteorologiche e sulle temperature. Soprattutto in inverno, gli escursionisti con le ciaspole e gli scialpinisti si affidano all'attuale bollettino meteorologico e alle informazioni sulle condizioni di neve e sul pericolo valanghe.

In questa pagina troverete il nostro bollettino neve sempre aggiornato e gli innevamenti per Lana e dintorni, nonché per l'area sciistica Monte S. Vigilio.
Monte S. Vigilio
Punti di misurazione
Altezza neve
Meteo
Neve fresca
Stazione a valle della seggiova
Altezza neve 15 cm
Neve fresca 0 cm
Stazione a monte della seggiovia
Altezza neve 30 cm
Neve fresca 0 cm
Impianti
Orari
Tipo
08:30 - 12:30
Funivia

Funivia Monte San Vigilio – La porta sul paradiso naturale senza auto

Sul Monte San Vigilio vi porta la terza funivia più antica d’Europa, costruita già nel 1912. Nell’agosto 2023 l’impianto storico è stato completamente rinnovato e aggiornato con le tecnologie più moderne. Da allora collega in modo ancora più confortevole e veloce il centro di Lana con l’area escursionistica senza auto del Monte San Vigilio.

Le spaziose e moderne cabine offrono posto per fino a 40 persone e garantiscono un viaggio piacevole. In soli 6 minuti raggiungete la stazione a monte a circa 1.500 m di altitudine, nel cuore di un’oasi di tranquillità – ideale per escursioni, tour in mountain bike o semplicemente per rilassarsi nella natura incontaminata.

Un vantaggio: la funivia è completamente accessibile, sia alla stazione a valle che a quella a monte. Così tutti possono salire a bordo in tutta comodità – anche con passeggini o sedie a rotelle.

Dalla stazione a monte vi porta ancora più comodamente nel cuore dell’area escursionistica la seggiovia monoposto. In pochi minuti sorvolate dolcemente boschi di larici e sentieri, salendo fino a circa 1.800 m di altitudine, con una splendida vista panoramica sulle Dolomiti. 15 minutirigeneranti di pace e di intimità con la natura dura il tranquillo viaggio che sorvola pittoreschi boschi di larici e sentieri, una piccola esperienza a sé. In cima vi aspetta un parco giochi nel bosco per i più piccoli ed è il punto di partenza ideale per passeggiate, escursioni panoramiche o una visita alla chiesetta, simbolo del Monte San Vigilio.

Sul Monte San Vigilio trovate numerosi sentieri escursionistici, sempre ben preparati anche in inverno, adatti a ogni livello di allenamento – dalle passeggiate tranquille tra prati e boschi di larici fino a tour panoramici più impegnativi o alla salita in vetta alla “Hochwart”. Lungo i percorsi vi invitano alla sosta diverse osterie e malghe dove gustare specialità altoatesine accompagnate da una vista mozzafiato.

La stazione a valle si trova direttamente nel centro di Lana, soli 3 minuti a piedi dalla stazione degli autobus di Lana di Sopra. L’arrivo con i mezzi pubblici è quindi particolarmente comodo e sostenibile. Inoltre, sono disponibili un numero limitato di parcheggi a pagamento direttamente presso la stazione a valle.

I biglietti sono disponibili presso la stazione a valle della funivia.
Informazioni aggiornate su prezzi, orari e offerte sono sempre disponibili su www.vigiljoch.com

 

Ultima modifica: 26/09/2025 11:27
09:00 - 12:45
Seggiovia

Altrove ammirabile solo come pezzo vintage da esposizione, la nostalgica seggiovia monoposto del Monte San Vigilio ondeggia da molti decenni comoda e sicura fino a 1.814 m di altitudine. Dopo aver raggiunto con la funivia da Lana l’altopiano senza auto, inizia qui il tranquillo viaggio con la seggiovia: 15 minuti rigeneranti di silenzio e intimità con la natura, sopra pittoreschi boschi di larici e sentieri – una piccola esperienza a sé.

La stazione a monte si trova vicino alla storica chiesetta del Monte San Vigilio e offre ancora di più: un parco giochi nel bosco per bambini, una piattaforma panoramica con vista sulla Val d’Adige ed è il punto di partenza per numerose escursioni in tutte le direzioni. Lungo il cammino, accoglienti malghe e locande invitano a fermarsi e gustare specialità altoatesine insieme al magnifico panorama.

Ultima modifica: 25/09/2025 10:52