La mela di Lana
Un frutto che unisce
La mela di Lana
La mela di Lana
La mela di Lana
La mela di Lana
La mela di Lana

La mela di Lana

Un frutto che unisce

Lana rappresenta il più grande comune di coltivazione di mele dell'Alto Adige e come tale crea un ponte tra la natura e il paesaggio culturale. La mela unisce passato e futuro, lavoro e piacere e tante persone.
Ognuna delle stagioni dell’anno racconta la propria storia di mele – dal delicato splendore dei fiori in primavera fino al ricco raccolto in autunno. A Lana, la mela è più di un semplice prodotto: è parte del nostro modo di vivere.

È tutto mela!

La frutticoltura è una parte centrale della vita nella regione di Lana, dove circa 7.000 contadine e contadini coltivano non solo mele, ma anche altra frutta, vino e verdura. Su un totale di 18.400 ettari – pari a circa il 3% dell’intera superficie del territorio – in Alto Adige matura ogni anno circa 1 milione di tonnellate di mele.

Solo dalla regione di Lana provengono circa 90.000 tonnellate di questo raccolto. Qui crescono oltre 25 varietà di mele, tra cui classici come la Golden Delicious, ma anche varietà più recenti come la Scilate / envy™, dal gusto tropicale e fruttato, o la Cosmic Crisp®, aromatica e dolce. L’Alto Adige è inoltre il principale fornitore di mele biologiche dell’UE: circa un quarto di tutte le mele prodotte biologicamente in Europa proviene da qui.


Museo di frutticoltura Alto Adige
Museo di frutticoltura Alto Adige
Nella comunità europea un decimo della produzione delle mele proviene dal Sudtirolo, di cui l'un per cento proviene dal territorio di Lana. Qui il museo della ...
leggi di più
Cooperativa Pomus
Cooperativa Pomus
Chi è alla ricerca di un'esperienza di gusto unica la troverà nell'Home of apples SHOP della cooperativa ortofrutticola Pomus a Lana. Qui ti aspetta un'ampia ...
leggi di più
Esperienze da gustare

Grazie ai pittoreschi frutteti, la mela è una presenza costante a Lana. Partecipando a esperienze guidate potrai avvicinarti davvero a questo frutto – ad esempio durante una visita guidata ai meleti o in occasione di un pomeriggio di raccolta con l’ambasciatrice della mela, Petra Niederstätter. Partecipa anche tu e scopri le mele con occhi completamente nuovi!
Stampa
Guida ai frutteti con degustazione di mele a Lana
mercoledì 13 ago
Lana
10:00 - 11:30
Guida ai frutteti con degustazione di mele a Lana
Guida ai frutteti con degustazione di mele a Lana (su prenotazione). L'Alto Adige è la maggiore area frutticola contigua in Europa. La coltivazione è un motore importante per l'economia locale. ...
leggi di più
Guida ai frutteti con degustazione di mele a Postal (in lingua tedesca)
giovedì 28 ago
Postal
14:00 - 15:30
Guida ai frutteti con degustazione di mele a Postal (in lingua tedesca)
Guida ai frutteti con degustazione di mele a Postal (su prenotazione). L'Alto Adige è la maggiore area frutticola contigua in Europa. La coltivazione è un motore importante per l'economia locale. ...
leggi di più
Cogli la prima mela
mercoledì 10 set
Lana
14:00 - 16:00
+ altre date
Cogli la prima mela
Vuoi partecipare attivamente alla raccolta delle mele? Insieme a Petra Niederstätter, la nostra ambasciatrice delle mele, puoi trascorrere un pomeriggio in un meleto, direttamente presso un ...
leggi di più
Note di mela - un viaggio tra profumi e sapori
mercoledì 24 set
Lana
14:00 - 16:00
+ altre date
Note di mela - un viaggio tra profumi e sapori
Un pomeriggio dedicato alla mela in compagnia del “sommelier delle mele”. Nel frutteto racconta come viene coltivato questo frutto e quali caratteristiche differenziano le diverse varietà. Nel corso ...
leggi di più
Guida ai frutteti con degustazione di mele a Gargazzone
mercoledì 22 ott
Gargazzone
14:00 - 15:30
Guida ai frutteti con degustazione di mele a Gargazzone
Guida ai frutteti con degustazione di mele a Gargazzone (su prenotazione). L'Alto Adige è la maggiore area frutticola contigua in Europa. La coltivazione è un motore importante per l'economia locale. ...
leggi di più
Il meleto in diretta

I frutteti della regione di Lana sono uno spettacolo, soprattutto in primavera, quando i boccioli bianco-rosati si schiudono. La nostra webcam ti permette di essere presente nel frutteto in diretta durante tutto l’anno e di seguire da vicino il ciclo delle stagioni.

A gennaio e febbraio, nei meleti regna la quiete: gli alberi sono letteralmente addormentati. A marzo e aprile, invece, le piante si risvegliano germogliando e sviluppando meravigliosi fiori – uno spettacolo stupendo. Grazie al lavoro delle api, a maggio e giugno iniziano a svilupparsi i primi piccoli frutti. Luglio e agosto segnano il periodo della vera maturazione, e i contadini sperano nelle condizioni meteorologiche favorevoli, fondamentali per sviluppare gusto, dimensione e qualità delle mele. A partire da agosto, a settembre e ottobre i frutti sono pronti per la raccolta, eseguita categoricamente a mano, e prima che i meli ritornino al loro letargo invernale, i frutti freschi vengono conservati, selezionati, venduti o elaborati.

Alla webcam



Brochure "Apple Stories" da scaricare
pdf - 1,50 MB