Escursioni, tutte escursioni, media
Lana - Foiana - S. Hippolyt
Un'escursione di media difficoltà da Lana attraverso Foiana al Völlaner Badl fino alla collina di S. Ippolito ai piedi del Gruppo dei Nonsberggruppe.
Descrizione generale
Dal sentiero della roggia di Brandis i sentieri n. 1 e n. 1A, rispettivamente provenienti da Lana di Sotto (sopra il museo della frutticoltura) e da Lana di Sopra (sopra la chiesetta di S. Margherita) si dirigono verso la frazione di Foiana, congiungendosi presto tra loro. Dopo aver imboccato la via Brünnler il percorso si snoda attraverso boschi di latifoglie e frutteti, passando davanti ai masi Aichholz e Mair am Gatter. Dal centro dell'abitato di Foiana si percorre via Bagni (imbocco del sentiero dietro il museo degli Usi e Costumi) e ci si inoltra nel bosco su un sentiero ombreggiato (segnavia n. 10) che conduce al ristorante Bagni di Foiana.
Il percorso scende quindi a raggiungere prima il maso Witmer e il maso Obermayr, dove si imbocca il sentiero n. 8 che si estende fino ai piedi della collina di S. Ippolito da cui si gode una splendida visuale sul laghetto di Narano. Gli ultimi metri che ci separano dalla chiesetta romanica sono un po' più impegnativi, giacchè il sentiero si fa piuttosto ripido e accidentato, ma la fatica della breve salita alla chiesetta è ripagata dall'eccezionale punto panoramico. Ritorno a Foiana paese, seguendo il sentiero n. 8 e passando dinnanzi al ristoro Talmühle. L'autobus di lina n. 214 collega Foiana a Lana circa ogni ora.
Descrizione cammino
Dal sentiero della roggia di Brandis i sentieri n. 1 e n. 1A, rispettivamente provenienti da Lana di Sotto (sopra il museo della frutticoltura) e da Lana di Sopra (sopra la chiesetta di S. Margherita) si dirigono verso la frazione di Foiana, congiungendosi presto tra loro. Dopo aver imboccato la via Brünnler il percorso si snoda attraverso boschi di latifoglie e frutteti, passando davanti ai masi Aichholz e Mair am Gatter. Dal centro dell'abitato di Foiana si percorre via Bagni (imbocco del sentiero dietro il museo degli Usi e Costumi) e ci si inoltra nel bosco su un sentiero ombreggiato (segnavia n. 10) che conduce al ristorante Bagni di Foiana.
Il percorso scende quindi a raggiungere prima il maso Witmer e il maso Obermayr, dove si imbocca il sentiero n. 8 che si estende fino ai piedi della collina di S. Ippolito da cui si gode una splendida visuale sul laghetto di Narano. Gli ultimi metri che ci separano dalla chiesetta romanica sono un po' più impegnativi, giacchè il sentiero si fa piuttosto ripido e accidentato, ma la fatica della breve salita alla chiesetta è ripagata dall'eccezionale punto panoramico. Ritorno a Foiana paese, seguendo il sentiero n. 8 e passando dinnanzi al ristoro Talmühle. L'autobus di lina n. 214 collega Foiana a Lana circa ogni ora.
Descrizione d'arrivo
Monaco - Rosenheim - Kufstein (A 12 Inntalbahn, pedaggio) - Innsbruck (A 13 Brennerbahn, pedaggio) - Brennero (A 22 Brennerbahn, pedaggio) - Bolzano uscita Bolzano Sud - Lana (superstrada MEBO) oppure: Ulm - Kempten - Füssen - Fernpass - Imst - Landeck - Reschenpass (strada statale 40 + 38) - Merano - Lana.
Dove parcheggiare
Parcheggio pubblico a Lana
Mezzi pubblici
Monaco di Baviera - Innsbruck - Brennero - Bolzano - Lana/Postal
Attrezzatura
Un po' di passo sicuro. Si raccomandano le scarpe da trekking. Capacità di orientamento elementare.