Luoghi da scoprire
Pianificare le vacanze a Merano e dintorni
de
//
it
//
en
//
nl
Vacanze in montagna
altro
Camminate & escursioni
altro
//
Escursioni
//
Escursioni guidate
//
Sentieri escursionistici
//
Sentieri d’acqua
//
Passeggiate e sentieri tematici
//
Alta Via di Merano
//
Impianti di risalita
//
Rifugi
//
Camminare in autunno a Lana e dintorni
Bici & MTB
altro
//
E-Bike
//
Proposte d'itinerario
//
Bici da corsa
//
MTB
//
Attrezzatura & noleggio bici
//
Bikeshuttle
Sci & sport invernali
altro
//
Sciare
//
Rifugi invernali
//
Ciaspolate
//
Escursioni invernali
//
Slittare
//
Pattinare & giocare a curling
Sport & tempo libero
altro
//
Golf
//
Pesca
//
Arrampicata
//
Nuotare
//
Tennis
//
Rafting
//
Parapendio
//
A cavallo
Famiglia
altro
//
Escursioni con bambini
//
Vacanze invernali in famiglia
//
Da non perdere
//
Parchi giochi
//
Gaudi Bar
//
Estate per bambini a Lana
Sentieri escursionistici
Chiudi la finestra
Natura & Cultura
altro
Luoghi d’interesse
altro
//
Musei
//
Castelli e fortezze
//
Architettura
//
Chiese e conventi
//
I cannocchiali turistici
//
Via Claudia Augusta
//
Merano città termale
//
I Giardini di Castel Trauttmansdorff
Benessere & natura
altro
//
Esperienza Kränzelhof
//
Piscina naturale Gargazzone
//
Cascate
//
Mondo orchidea Raffeiner
//
Forest Therapy
//
Biotopo
//
Terme Merano
//
Aria di primavera a Lana e dintorni
Eventi
altro
//
Highlight
//
Attività
//
Gite giornaliere
//
Degustazioni, cantine e altro
Storie di Lana
Eventi
Attrazioni
Chiudi la finestra
Mangiare & bere
altro
Cucina altoatesina
altro
//
Ristoranti
//
Malghe e rifugi
//
Ricette
//
Törggelen
//
Botteghe del contadino
//
Mercati
Vino
altro
//
Cantine vinicole
Cucina altoatesina
Ricette
Törggelen
Cantine e aziende vitivinicole
Chiudi la finestra
Pianificare le vacanze
altro
Cerca alloggio
Arrivo
Partenza
Camera o appartamento
Camera
Appartamento
Piazzole di campeggio
Adulti
0
1
2
3
4
5
Bambini
0
1
2
3
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
Avvia la ricerca
Pianificare le vacanze
//
Richiedi
//
Cerca & prenota
//
Hotel
//
Appartamento & Residence
//
Pensione & Garni
//
Agriturismo
//
Campeggio
//
LanaQuality
//
Vacanze sicure
Informazioni & servizi
altro
Informazioni
altro
//
Come arrivare
//
Mezzi pubblici
//
Carte vantaggi
//
Contatti & orari di apertura
//
Team
Shopping
altro
//
Mercati Markets
//
Negozi
//
Artigianato
Brochures
altro
//
Richiesta cataloghi
//
Piantina stradale e mappe
//
Greatthings Magazine
Meteo & webcam
altro
//
Previsioni del tempo
//
Webcam
//
Bollettino neve
//
Webcam live dalla fioritura dei meli in Alto Adige
Servizio
altro
//
FAQ
//
Vacanze accessibili
//
Stampa
//
Partner
Interattivo
altro
//
Newsletter
//
App
//
Video
//
Guida digitale
Chiudi la finestra
Luoghi da scoprire
Pianificare le vacanze a Merano e dintorni
de
//
it
//
en
//
nl
Eventi
Meteo
Webcam
Indietro
17/07/2025 10:00 - 17:00 |
+ altre date
Mostra speciale "Le guerre dei condatini - una ricerca di libertà 500 anni fa"
Uno sguardo al XVI sec.: la mostra racconta come tensioni sociali ed economiche portarono al conflitto tra nobiltà e contadini in cerca di libertà
La mostra straordinaria in occasione dell'800° anniversario di Castel Taufers si concentra su un tema sociale nel medievo: il rapporto tra nobiltà e contadini. La mostra curata da Marie Rubner e dal Südtiroler Burgeninstitut sarà visitabile a Castel Tures dal 18 aprile al 2 novembre 2025.
L’inizio del XVI secolo è contrassegnato da mutamenti
sociali, economici e religiosi. La servitù della gleba limitava
fortemente i diritti dei ceti sociali inferiori e li costringeva a
versare tributi ai feudatari e al clero. Nel 1525 la richiesta di
uguaglianza, giustizia e libertà divenne progressivamente più
forte. Ben presto l’insoddisfazione si tramutò in violenza e la
Guerra dei contadini divampò nell’Europa centrale come un
incendio di vaste dimensioni. Nel 2025 ricorrono i 500 anni
dall’inizio della rivolta dei contadini. In occasione di questo
anniversario, la mostra dal titolo “Le Guerre dei contadini
– una ricerca di libertà 500 anni fa” consente ai visitatori di
immergersi negli avvenimenti dell’epoca.
Le credenze popolari cercavano di utilizzare i poteri ultraterreni per ottenere sicurezza, salute e salvezza.
La mostra presenta testi, manufatti e immagini, tra cui unicorni, basilischi e pensatori.
Pur senza trarre conclusioni, la mostra ci apre gli occhi sul significato delle credenze popolari nella società. Mostra anche come l'attenzione alle credenze popolari influisca sui conflitti storici di fede.
Risulta chiaro che le credenze popolari hanno colmato le lacune della comprensione cristiana della fede rivolgendosi a poteri esterni. Allo stesso tempo, la concezione cattolica della fede si opponeva ai culti pagani con alternative sacramentali.
Una visita alla mostra può rivelare ulteriori approfondimenti e invita a visitarla più volte.
Arrivo
In autobus:
Fermata dell'autobus: Campo Tures, Stazione
• Linea 450 da Brunico
• Linea 450 da Casere
• Da qui, in 20 minuti a piedi, si raggiunge il Castel Taufers
Clicca QUI per la ricerca degli orari online
In auto:
Destinazione: Campo Tures, Castel Taufers
Parcheggio: Campo Tures, Castel Taufers (limitato)
Clicca QUI per la posizione esatta
Date
17/07 - 02/11/2025 10:00 - 17:00
Luogo
Castel Taufers
Via del Castello
39032 Campo Tures
Contatto
Castel Taufers - Associazione Prov. dei Castelli
V. del Castello
39032 Campo Tures
taufers@burgeninstitut.com
www.burgeninstitut.com
T
+39 0474 678053
www.burgeninstitut.com
Iscrizione richiesta
No
Organizzatore
Castel Taufers - Associazione Prov. dei Castelli
Il contenuto vi è stato utile?
Sì
No
Grazie mille per il tuo commento!
Ho una domanda specifica. Per favore rispondetemi in una e-mail.
E-mail
Ho letto le direttive sulla
privacy
e le accetto.
Invia
Grazie!
✖
BUONE NOTIZIE!
La nostra newsletter unisce: Novità e passato. Storie e personaggi. Te e noi.
Iscriviti ora!