Chiese e conventi a Lana e dintorni
Lana, il paese delle chiese e dei conventi



Chiese e conventi a Lana e dintorni
Lana, il paese delle chiese e dei conventi
Erette in più di dieci secoli, sono oltre 40 le chiese e le cappelle, i conventi e i monasteri di Lana e dintorni. Le chiese più antiche risalgono al primo millennio, quando ancora di Lana non vi era traccia scritta. Una di queste chiese, consacrata a S. Margherita, si è mantenuta fino ad oggi ed è una tappa del progetto “Sentieri del cielo” sulle tracce dell’arte romanica.
Lana ospita oltre 40 chiese e cappelle nonchè molti conventi di oltre 10 secoli fa. Le prime chiese furono costruite ancora prima della nomina negli atti di Lana dell'anno 990. Una di queste, Santa Margherita, è ancora oggi ben conservata. Della costruzione originaria del primo periodo romanico sono rimaste le absidi rotonde con il loro ciclo di affreschi del 1215, mentre sui basamenti si possono vedere dei bestiari.
Alla fine del XIV secolo l'originaria parrocchia di Lana passa sotto l'ordine teutonico che diventa così l'ordine più importante del paese e il suo emblema adorna tuttoggi lo stemma del comune di Lana. Di quel periodo è anche la chiesa di San Pietro. La chiesa di Lana di Sotto, invece, appartiene con il suo maestoso altare a portelli di Hans Schnatterpeck, alle più belle opere del periodo tardo gotico altoatesino.
Chiesette di montagna a Lana e dintorni
Un tempo luogo di culto preistorico, oggi la collina di basalto di Narano presso Tesimo ospita la chiesetta di S. Ippolito, gita molto apprezzata che ripaga con un panorama mozzafiato sullo scenario montano circostante.
Si erge ad un’altitudine ancora maggiore la chiesetta di S. Vigilio sull’omonimo monte.
La chiesa in stile gotico di S. Pietro risale alla fine del XIV secolo mentre la chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta con il suo splendido altare di Hans Schnatterpeck è considerata una delle opere tardogotiche più belle dell’Alto Adige. La chiesa di Santa Croce fu eretta alla fine degli anni venti dello scorso secolo.
Nell’innovativo giardino del vicino convento dell’Ordine Teutonico oggi si coltivano erbe aromatiche e officinali biologiche destinate alla vendita.
Lana ospita oltre 40 chiese e cappelle nonchè molti conventi di oltre 10 secoli fa. Le prime chiese furono costruite ancora prima della nomina negli atti di Lana dell'anno 990. Una di queste, Santa Margherita, è ancora oggi ben conservata. Della costruzione originaria del primo periodo romanico sono rimaste le absidi rotonde con il loro ciclo di affreschi del 1215, mentre sui basamenti si possono vedere dei bestiari.
Alla fine del XIV secolo l'originaria parrocchia di Lana passa sotto l'ordine teutonico che diventa così l'ordine più importante del paese e il suo emblema adorna tuttoggi lo stemma del comune di Lana. Di quel periodo è anche la chiesa di San Pietro. La chiesa di Lana di Sotto, invece, appartiene con il suo maestoso altare a portelli di Hans Schnatterpeck, alle più belle opere del periodo tardo gotico altoatesino.
Chiesette di montagna a Lana e dintorni
Un tempo luogo di culto preistorico, oggi la collina di basalto di Narano presso Tesimo ospita la chiesetta di S. Ippolito, gita molto apprezzata che ripaga con un panorama mozzafiato sullo scenario montano circostante.
Si erge ad un’altitudine ancora maggiore la chiesetta di S. Vigilio sull’omonimo monte.
La chiesa in stile gotico di S. Pietro risale alla fine del XIV secolo mentre la chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta con il suo splendido altare di Hans Schnatterpeck è considerata una delle opere tardogotiche più belle dell’Alto Adige. La chiesa di Santa Croce fu eretta alla fine degli anni venti dello scorso secolo.
Nell’innovativo giardino del vicino convento dell’Ordine Teutonico oggi si coltivano erbe aromatiche e officinali biologiche destinate alla vendita.
Chiese, cappelle, centri religiosi
Chiesetta San VigilioLa Chiesetta San Vigilio viene ufficialmente ricordata in un documento storico del XII secolo, ed è da sempre soprannominata "la chiesetta del beltempo" dagli ...
leggi di piùChiese, cappelle, centri religiosi
Cappella di San Magno LanaVisibile già da lontano, la cappella di San Magno a Gagers sorge sull'antico sentiero che collega a Ultimo. Nel 1722, l'abbazia di San Magno a Füssen, in ...
leggi di piùChiese, cappelle, centri religiosi
Chiesetta di San Giorgio LanaChiesa del 13° secolo con affreschi del 14° secolo sulla facciata; resti di una chiesa in legno (800 d. C.). Aperto solo durante santa messa.
leggi di piùChiese, cappelle, centri religiosi
Chiesa dei Cappuccini LanaConsacrata a Sant'Anna e a San Gioachino, la chiesa somiglia a molte altre strutture fatte erigere dai Cappuccini nel Tirolo del XVII secolo. Ha navata ...
leggi di piùChiese, cappelle, centri religiosi
Chiesa parrocchiale di PostalCostruita agli inizi del 20° secolo in stile neoromanico. È Degno di nota il quadro dei Re magi di Riemenschneider. Santa Messa: Sabato alle ore 18.30 (in ...
leggi di piùChiese, cappelle, centri religiosi
Chiesetta di San Giovanni LanaLa chiesetta consacrata a San Giovanni di Nepomuk fu eretta nel 17. secolo. Nella costruzione si notano elementi sia rinascimentali, sia barocchi. Due grandi ...
leggi di piùChiese, cappelle, centri religiosi
Chiesa S. Giovanni GargazzoneConsacrata a Giovanni Battista, fu nominata per la prima volta nel 1337. Le pareti della navata appartengono a quest'epoca. L'attuale architettura risale al ...
leggi di piùChiese, cappelle, centri religiosi
Chiesetta S. Anna LanaLa chiesa che si trova vicino alla sede medievale dell'ordine teutonico a Lana (oggi ospizio) fu eretta alla metà del XV secolo e presenta preziosi elementi in ...
leggi di piùPrenota la tua vacanza a Lana e dintorni
Pianifica ora la tua vacanza da sogno