Descrizione generale
Con l'Alta Via di Merano (sentiero n° 24), l'intero Parco Naturale Gruppo di Tessa può essere circumnavigato in un'escursione di quattro oppure sei giorni. Il momento migliore per percorrere l'Alta Via di Merano (n° 24) è: La parte nord è un tour estivo, percorribile dalla fine di giugno all'inizio di ottobre (a seconda delle condizioni della neve). I tratti meridionali ed orientali (sud ed est) sono spesso percorribili tutto l'anno e sono anche adatti ad escursioni di un giorno. Le numerose ristori di montagna ed i rifugi tipici dell'Alto Adige invitano a riposare ed a fare uno spuntino, il variegato mondo di cime ed il magnifico paesaggio lacustre montano dei laghi di Sopranes fanno dell’Alta Via di Merano nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa un'area escursionistica unica!
Descrizione cammino
Qui troverete il consiglio per la 1a tappa dell'Alta Via di Merano da Hochmuth (funivia Hochmuth - Tirolo) a Giggelberg (funivia Texelbahn Parcines):
1a TAPPA:
Hochmuth – malga Leiter Alm (ca. 1 ora)
Malga Leiter Alm – Rifugio Hochganghaus (Casa del Valico) (ca. 1,5 ore)
Rifugio Hochganghaus (Casa del Valico) – Rifugio Nasereit (ca. 2,5 ore)
Rifugio Nasereit – Giggelberg (ca. 1 ora)
Ore di cammino / durata: ca. 6 ore
Distanza: 13,4 km
Dislivello salita: 850 m
Dislivello discesa: 550 m
Dove parcheggiare
Stazione a valle della funivia ALTA MUTA - Hochmuth
Mezzi pubblici
Ricerca orari: https://www.suedtirolmobil.info/it/Consigli per la sicurezza
Sentiero di montagna di media difficoltà, nelle zone più esposte vi sono corde, ringhiere, gradini naturali o scale per agevolare e rendere più sicura la salita e la discesa!
Attrezzatura
Il sentiero richiede passo fermo, assenza di vertigini, buona condizione fisica ed attrezzatura adeguata!