L’Officina del gusto a Scena si propone come punto d’incontro tra la cucina mediterranea e quella alpina. Nel corso di tutto l’anno, ristoranti e malghe propongono piatti speciali, corsi di cucina e officine per assaporare. L’Officina del gusto vuole promuovere i prodotti della cucina alpina e mediterranea, per creare piatti innovativi e sorprendenti.
L’Officina del Gusto a Merano è un punto di incontro tra la tradizione gastronomica alpina e quella mediterranea. Ingredienti di entrambe le culture si fondono nei corsi di cucina e nei piatti dei ristoranti. L’Officina del Gusto a Merano si propone come un’iniziativa che parte da prodotti regionali e di stagione per ideare pietanze creative e reinterpretare antiche ricette. Il suo scopo principale è creare piatti speciali che rispecchiano il carattere allo stesso tempo alpino e mediterraneo di Merano e dintorni.
I tre pilastri del gusto sono:
Artefici del gusto: Si tratta di aziende agricole locali che coltivano, allevano e lavorano le loro materie prime interamente in Alto Adige. Nell’ambito dell’Officina del Gusto i produttori propongono visite guidate ai masi con degustazioni di prodotti. Inoltre è possibile acquistare i prodotti direttamente nelle rivendite dei masi.
Officine per assaporare: Gli esercizi gastronomici dalla malga al ristorante più raffinato propongono creazioni in cui i sapori alpini si uniscono a quelli mediterranei, insieme alle ricette per provare a cucinarle a casa.
Officine per creare: Sono rivolte a tutti coloro che amano sperimentare in cucina e scambiarsi consigli ed esperienze in un’atmosfera tranquilla e rilassata.