Dal punto di vista botanico
I bellissimi scorci paesaggistici lungo il Passirio e il Küchelberg con il loro imponente patrimonio arboreo, sono parte della rete di passeggiate, che sono state pianificate con lungimiranza e realizzate con grande impegno nel corso dello sviluppo di Merano come città di cura. Prendiamo ad esempio la Passeggiata Gilf: è sorprendente che una tale abbondanza di vegetazione possa crescere su un terreno roccioso, un giardino botanico sotto il Monte san Zeno, caratterizzato dal gelsomino invernale a fioritura precoce, dal calicanto profumato, dalle palme di canapa, da azalee, da magnolie e da molti esemplari di alberi esotici e sempreverdi. Questo patrimonio botanico e naturalistico in pieno centro è un vero lusso per chi ama passeggiare.
Anni Schwarz, direttrice delle Giardinerie Comunali di Merano