La città termale di Merano
Indietro

La città termale di Merano

Dove il Mediterraneo incontra le Alpi

Le tracce di un passato illustre

La storia di Merano come importante stazione climatica risale al XIX secolo. Quando l’imperatrice Elisabetta d’Austria e, dopo di lei, anche i nobili e gli intellettuali di tutta Europa scelsero la città del Passirio per i loro soggiorni di cura, a Merano sorsero eleganti hotel e alcuni palazzi dell’Art Nouveau tra i più belli di tutto l’arco alpino, come il Pavillon des Fleurs, il Kurhaus e il teatro Puccini.

Dopo un periodo di prosperità, nella fase tra la prima e la seconda guerra mondiale l’economia arrestò la propria corsa. Negli anni settanta Merano riconquistò la fama di centro termale e città dei giardini. Fiore all’occhiello dell’anima verde della città sono i Giardini di Castel Trauttmansdorff e le Terme Merano.
Il fascino di Merano

La città di Merano combina l’eleganza e la spensieratezza mediterranee con la tradizione e la diversità culturale. Questa diversità, favorita dalla mitezza del clima, dà origine ad uno stile di vita gioioso e originale.

A Merano, la sostanziosa cucina tirolese si unisce alla fresca cucina mediterranea, dando origine a esperienze di gusto completamente nuove. Nel centro città, eleganti pasticcerie di tradizione austriaca si alternano a bar italiani, dove al mattino il caffè espresso si gusta in piedi. L’usanza dell'aperitivo si è ormai affermata da tempo anche lungo il Passirio, dove ha trovato interessanti accenti locali.
Merano, la città giardino

Il paesaggio urbano di Merano è caratterizzato da ampi parchi e passeggiate amorevolmente mantenute. La passeggiata Tappeiner, situata appena sopra Merano, è una delle passeggiate più lunghe d'Europa e offre quattro chilometri di lussureggiante vegetazione mediterranea e meravigliosi punti panoramici sul bacino di Merano. I Giardini di Castel Trauttmansdorff, a loro volta, sono tra i siti botanici più belli del mondo e, con la loro ricchezza di piante, sono anche emblematici della caratteristica interazione di Merano tra alpino e mediterraneo.

Dal 1930, la Giardineria Comunale di Merano è responsabile della cura e della manutenzione degli spazi verdi urbani. Quasi 40 alberi che si trovano nei parchi di Merano sono stati ufficialmente dichiarati "monumenti naturali" dal comune.
L’Orchestra di Cura della città termale di Merano

Per 150 anni l’Orchestra di Cura di Merano contraddistinse la vita culturale della città. All’inizio del XX secolo quella meranese era considerata la migliore orchestra della monarchia danubiana. Il suo prestigio si espresse anche nei numerosi brani scritti in omaggio a Merano e all’Alto Adige. L’Archivio musicale dell’Orchestra di Cura comprende circa 7.400 opere.
Le Terme Merano
Le Terme Merano
Riposo e relax nel centro città
Valigia pronta?
Valigia pronta?
Nella città di Merano ogni ospite trova la sistemazione giusta
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!