3. Panchine poetiche
È una delle passeggiate più romantiche del Meranese. Dalla gola con cascatella formata dal Passirio si snoda su entrambi i lati del torrente, nel tratto in cui il corso d'acqua entra in città. La
passeggiata Gilf è particolarmente interessante da un punto di vista botanico per la presenza di tante piante subtropicali. Sulle panchine nel tratto della "Passeggiata della Poesia" sono incisi versi di autori che vantano un legame con la città.
4. Un tuffo nel passato
Maia,
l'ippodromo di Merano, è una delle attrazioni più grandi della città di Merano. La stagione ippica propone corse di livello internazionale, in ostacoli e in piano. Venne inaugurato nel 1935 ed è considerato ancora oggi uno fra i più belli ippodromi d'Europa.
5. Reperti inaspettati
Ex Museo Civico di Merano,
il Palais Mamming Museum si trova nella nuova sede di piazza Duomo, in un palazzo barocco ristrutturato recentemente. La collezione esposta fornisce una panoramica sull'evoluzione storica della città. La collezione è arrichita da alcuni pezzi esotici e curiosi dal fascino peculiare, fra cui una mummia egizia, la collezione d’armi sudanesi dell’avventuriero Slatin Pascha, un prototipo di macchina da scrivere ideato da Peter Mitterhofer e una maschera funebre di Napoleone.