Le iniziative del sabato e della domenica mostrano il volto autentico e giovane dello storico festival.
Sono in programma i prodotti locali al mercato di Merano, piatti autunnali con influenze del nord e del sud, vini pregiati del Burgraviato e musica alpina - anche di carattere sperimentale.
I concerti delle bande musicali altoatesine hanno luogo sulla terrazza del Kurhaus in entrambi i giorni.
Sabato i produttori locali presenteranno una grande varietà di erbe e spezie in piazza delle Terme.
Sabato sera, la banda di ottoni più famosa del mondo - la Black Dyke Band - sarà al Kursaal: un consiglio per gli amanti degli ottoni.
Domenica, i cori altoatesini canteranno in quattro piazze diversi della città e alla “Giornata delle erbe aromatiche Alto Adige”.
Aspettatevi una cornucopia di profumi, doni, colori e suoni dal 16 al 17 ottobre alla Festa dell'Uva a Merano. Vi aspettiamo.