Raccolta russo-ortodossa Nadezda Borodina

Con il passaggio dal XIX al XX secolo una grande quantità di russi scelsero Merano come luogo di soggiorno. Già dal 1897 questa comunità disponeva di vari centri. Tra i tanti progetti vi è anche quello di Tobias Brenner della chiesa russo-ortodossa di San Nicoló Taumaturgo. La chiesa è stata da poco restaurata e vi è stata annessa la biblioteca “Nadezhda Borodina” dove si puó ammirare una collezione di libri e scritti d’epoca in prevalenza in lingua russa e una grande quantità di foto che ritraggono la comunità russa meranese nel periodo d’oro.

Mezzi pubblici
Dalla stazione ferroviaria di Merano si può prendere la linea urbana 4 e scendere alla fermata “Parco Maia”. Da lì, in 3 minuti a piedi lungo la via Schaffer si raggiunge il monumento a Borodina.
Suggerimenti dell'autore
In alcuni siti religiosi o luoghi particolarmente venerabili può essere previsto un abbigliamento adeguato.
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!