Le chiese di Merano
Le diverse confessioni e i loro luoghi di culto
Le chiese di Merano

Le chiese di Merano

Le diverse confessioni e i loro luoghi di culto

I molti luoghi di culto e le chiese di Merano testimoniano del suo importante ruolo come centro termale per l’aristocrazia europea del XIX secolo. A quel periodo risalgono le chiese cattoliche come anche quella evangelica, quella ortodossa e la sinagoga. Da molti anni Merano ospita inoltre un centro buddista e un luogo di preghiera islamico.

Gli edifici sacri e le chiese di Merano rispecchiano il corso del tempo e i diversi stili architettonici: dalla chiesa romanica a tre absidi alla chiesa parrocchiale in stile gotico, dal Medioevo al XX secolo. Molti luoghi di culto sono tuttora attivi e visitabili anche con un tour guidato.
Chiesa del Sacro Cuore
Chiese, cappelle, centri religiosi
Chiesa del Sacro Cuore
La chiesa, che sorge in piazza della Rena a fianco della residenza Hohenhaus, era nata come cappella del convento delle Dame inglesi. L'edificio neogotico, ...
leggi di più
Cappella Santa Barbara
Chiese, cappelle, centri religiosi
Cappella Santa Barbara
Sorge dietro l'abside del duomo, fu consacrata nel 1450 ed aveva la funzione di cappella funeraria del preesitente cimitero. Si tratta di una costruzione ...
leggi di più
Chiesetta di San Valentino
Chiese, cappelle, centri religiosi
Chiesetta di San Valentino
Si trova a Maia Alta, sotto Labers e vicino ai giardini del Castel Trauttmansdorff. Per la sua posizione pittoresca in mezzo ai frutteti e ai campi é una delle ...
leggi di più
«12» 11 elementi su 2 pagine, visualizzati 9-11
Prenota la tua vacanza a Merano
Pianifica ora la tua vacanza da sogno