Porta cittadina "Porta Bolzano"

Assieme alle altre due porte cittadine appartiene alle vecchie mura della città. Alle mura cittadine si lavorò tra il XIV e il XVII secolo, ma dovettero essere ricostruite in più occasioni a seguito delle disastrose inondazioni del Passirio. Al servizio di vigilanza e difesa erano chiamati tutti i cittadini il cui diritto era ereditario. All'imbrunier le porte venivano chiuse, isolando così completamente la città. Le mura circondavano il nucleo centrale della città e almeno parzialmente il quartiere di Steinach. Delle quattre porte della città ne sono rimaste tre: Porta Bolzano, Porta Venosta e Porta Passiria. Una quarta porta, Porta d'Ultimo, che si trovava inizialmente lungo l'attuale Corso Libertà, fu ricostruita più ad ovest ed infine abbattuta nel 1884.

Mezzi pubblici
Dalla stazione ferroviaria di Merano si può prendere la linea urbana n. 1 o n. 4 fino alla fermata “Parco Elisabetta”. Da lì si raggiunge la Porta Bolzano a piedi in pochi minuti attraverso il Ponte della Posta.
Dove parcheggiare
La clinica St Joseph dispone di ampi parcheggi per disabili. Da lì si può raggiungere la Porta Bolzano parrocchiale a piedi in 10 minuti, attraversando il Ponte della Posta.

I parcheggi per le biciclette si trovano in Piazza Rena, proprio di fronte a Porta Bolzano. Fate attenzione a non parcheggiare biciclette ed e-scooter in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli accessi. Anche le persone in sedia a rotelle e i genitori con passeggini possono essere ostacolati da biciclette parcheggiate in modo incauto. Vi preghiamo di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette.
Suggerimenti dell'autore
Il vicolo Leonardi da Vinci, che conduce dalla Porta Bolzano a Piazza Duomo, dai locali è ancora chiamata “Postgasse”, che è il nome precedente del vicolo.
Orario d'apertura: tutto l'anno
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!