Assieme alle altre due porte cittadine appartiene alle vecchie mura della città. Alle mura cittadine si lavorò tra il XIV e il XVII secolo, ma dovettero essere ricostruite in più occasioni a seguito delle disastrose inondazioni del Passirio. Al servizio di vigilanza e difesa erano chiamati tutti i cittadini il cui diritto era ereditario. All'imbrunier le porte venivano chiuse, isolando così completamente la città. Le mura circondavano il nucleo centrale della città e almeno parzialmente il quartiere di Steinach. Delle quattre porte della città ne sono rimaste tre: Porta Bolzano, Porta Venosta e Porta Passiria. Una quarta porta, Porta d'Ultimo, che si trovava inizialmente lungo l'attuale Corso Libertà, fu ricostruita più ad ovest ed infine abbattuta nel 1884.
Seguici anche sulla nostra app e sui nostri canali social ufficiali