Seggiovia del Küchelberg

La stazione a valle si trova in centro città, in via Galilei: in pochi minuti si raggiunge il Segenbühel a Tirolo.
Dalla stazione a monte con l’autobus 222 si può raggiungere il centro del paese di Tirolo e da qui la funivia che porta alla Muta, il monte che domina Merano.

Prezzi 2025:

  • Viaggio singolo € 6,00
  • Andata e ritorno € 7,50
  • Dieci biglietti € 24,00
  • Viaggio singolo per bambini € 4,00
  • Bambini andata e ritorno € 5,00
  • Ticket combinato Seggiovia panoramica + Funivia Hochmuth € 18,00
Mezzi pubblici
Alla stazione ferroviaria di Merano prendi l'autobus urbano n. 1 o n. 4 e scendi alla fermata Piazza Teatro. Da lì raggiungi la seggiovia in 5 minuti percorrendo la via Corso della Libertà, poi in direzione di via Cassa di Risparmio e via Galilei.
Dove parcheggiare
In via Galilei ci sono posti auto riservati alle persone con disabilità, in zona a traffico limitato. L'accesso a questa zona è consentito solo dopo aver depositato il proprio permesso di parcheggio per disabili e registrato la targa del veicolo presso il Comune di Merano.

Tramite l'app "Car park Finder" potete visualizzare i posti disponibili in tempo reale.

I parcheggi per biciclette si trovano in via Galilei davanti al municipio.
Fate attenzione a non parcheggiare biciclette e monopattini elettrici in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli ingressi. Anche le persone in sedia a rotelle e i genitori con passeggini possono essere ostacolati da biciclette parcheggiate in modo scorretto. Si prega di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette.

Suggerimenti dell'autore
Nei mesi estivi, è consigliabile attivarsi la mattina presto. Le temperature sono ancora piacevolmente fresche al mattino, il che significa che potrete godervi il vostro tour senza essere sopraffatti dalla calura estiva. L'aria è frizzante e pulita, facilita la respirazione e rivitalizza i sensi. Questo crea un ambiente piacevole per esplorare la natura e rende l'esperienza complessiva più piacevole e sicura.

Potete adottare le seguenti misure per adattarvi alle alte temperature:

  • Indossate indumenti chiari, larghi e traspiranti, realizzati in fibre naturali come il lino, per rimanere freschi. Indossate un cappello o un berretto per proteggere il viso dal sole e indossate occhiali da sole per proteggere gli occhi dai raggi UV.
  • Usate una crema solare con un alto fattore di protezione (almeno SPF 30) e riapplicatela regolarmente, soprattutto se sudate.
Orari estate 2025: 1 luglio 2025 - 15 settembre 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
09:00 - 19:00
Orari autunno 2025: 16 settembre 2025 - 25 ottobre 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
09:00 - 18:00
Orari tardi autunno 2025: 26 ottobre 2025 - 31 ottobre 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
09:00 - 17:00
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!