Hygge - mai sentito?
Indietro

Hygge - mai sentito?

Hygge è una sensazione di felicità. In Alto Adige questa parola è poco conosciuta, ma il concetto che esprime senza dubbio è ben presente anche qui.

Si dice che lassù in Danimarca abbiamo scoperto la ricetta per essere felici. E il World Happiness Report (WHR) della’ONU datato marzo 2016 conferma per la terza volta che la Danimarca è il paese più felice del mondo. Ma che cosa fanno i danesi per essere così felici?

Per molti il segreto della felicità dei danesi sta nel cosiddetto “hygge”, una parola difficile da tradurre e che potrebbe equivalere al concetto di intimità, ma è certamente complicato coglierne la definizione esatta. E in realtà, non è necessario. L’importante è viverlo, questo hygge, questa sensazione di rilassamento, questa atmosfera avvolgente, questo modo di assaporare appieno la vita.

Quando ci si sente hyggelig, ci si sente felici. In Alto Adige questa parola è poco conosciuta, ma il concetto che esprime senza dubbio è ben presente anche qui. Qui l’ambiente stesso è hyggelig. Ci sono ad esempio tanti luoghi in cui assaporare la pace che esprimono il loro fascino soprattutto in inverno. Cime imbiancate, ciaspolate nella natura incontaminata e dentro il calore avvolgente del caminetto acceso. Da anni in Alto Adige la vita è “hyggelig”.
Un tempo, quando ancora nelle case non c’era la corrente elettrica e d’inverno cadeva più neve, nei centri delle vallate dell’Alto Adige le persone si raccoglievano nelle tipiche stube, si cuciva, si lavorava a maglia e si trascorreva il tempo con i propri cari. La stube rivestita in legno di cirmolo era un luogo di pace e di tranquillità. E il luogo in cui le famiglie stavano assieme.

La vita un tempo era più hygge. Ci si alzava con il sole e si andava a dormire quando faceva buio. Si seguivano i ritmi della natura. Certo tutto questo oggi non è più possibile ma le vacanze sono il momento in cui ancora si può mettere in pratica questa filosofia di vita e creare quell’atmosfera avvolgente in quegli stessi luoghi di pace. Le stube degli hotel, delle pensioni, dei ristoranti, delle trattorie e delle osterie contadine offrono proprio quella sensazione di intimità: rivestite di legno o dotate di una bella stufa a cui appoggiarsi. Più hyggelig di così!

Che scegliate la vecchia stube di una casa contadina o il salone di hotel di design, troverete sempre un caminetto acceso, il profumo del legno, cuscini morbidi e buon cibo. Le piccole gioie della vita. E poi ci sono le storie di chi il passato lo ha vissuto, di chi sa cosa significa vivere in montagna. Sì, la felicità dev’essere proprio questa.
Qui trovate altre esperienze hygge!
Il lago di Tret in Alta Val di Non
Il lago di Tret in Alta Val di Non
Uno specchio d'acqua cristallino
Bella escursione sull’idilliaco sentiero lungo la riva, affacciato su una natura particolarmente incantevole quando il lago è pieno (da metà luglio ...
Il percorso si snoda su entrambi i lati del Passirio dalla gola del torrente fino al suo ingresso in città. Sul versante destro si collega ...
Terme Merano
Terme Merano
Riposo e relax nel centro città
Ciaspolata sulle malghe
Ciaspolata sulle malghe
Questa escursione panoramica porta dalla malga Außere Schwemmalm intorno al crinale del Mutegg e apre la vista sul ghiacciaio del Hasenohr. La ...
Con le ciaspole sul Monte S. Vigilio
Con le ciaspole sul Monte S. Vigilio
Pur vestendosi completamente di nuovo, il paradiso escursionistico di Monte S. Vigilio continua ad offrire anche in inverno l‘opportunità di ...
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Grappa di cirmolo
Chi conosce questa prelibatezza saprà sicuramente cosa significa assaporare la “Pura qualità in montagna”
...
Grappa di cirmolo