Un tempo, quando ancora nelle case non c’era la corrente elettrica e d’inverno cadeva più neve, nei centri delle vallate dell’Alto Adige le persone si raccoglievano nelle tipiche stube, si cuciva, si lavorava a maglia e si trascorreva il tempo con i propri cari. La stube rivestita in legno di cirmolo era un luogo di pace e di tranquillità. E il luogo in cui le famiglie stavano assieme.
La vita un tempo era più hygge. Ci si alzava con il sole e si andava a dormire quando faceva buio. Si seguivano i ritmi della natura. Certo tutto questo oggi non è più possibile ma le vacanze sono il momento in cui ancora si può mettere in pratica questa filosofia di vita e creare quell’atmosfera avvolgente in quegli stessi luoghi di pace. Le stube degli hotel, delle pensioni, dei ristoranti, delle trattorie e delle osterie contadine offrono proprio quella sensazione di intimità: rivestite di legno o dotate di una bella stufa a cui appoggiarsi. Più hyggelig di così!
Che scegliate la vecchia stube di una casa contadina o il salone di hotel di design, troverete sempre un caminetto acceso, il profumo del legno, cuscini morbidi e buon cibo. Le piccole gioie della vita. E poi ci sono le storie di chi il passato lo ha vissuto, di chi sa cosa significa vivere in montagna. Sì, la felicità dev’essere proprio questa.