Fuoco & acqua
Come i germogli di mela sopravvivono le fredde notti di brina
Fuoco & acqua
News La funivia Unterstell sarà fuori servizio dal 20 novembre fino alla fine di marzo 2024 a causa della revisione ventennale!
I contadini di Naturno si difendono dalle notti di gelo con il fuoco e l’acqua. Ecco a voi un piccolo spaccato di ciò che i nostri contadini stanno facendo di notte e di cosa c'entra un contadino ubriaco...

Un mattino d’inizio aprile, ore 6:30.
Esco con il cane per una passeggiata e un freddo pungente mi intorpidisce. Nel prato il gelo bruciacchia l’erba. Le notti gelide in primavera sono famigerate, le temperature notturne a volte scendono molto al di sotto degli 0°C.
Nella valle, a perdita d’occhio, gli irrigatori antigelo funzionano a tutta forza: un metodo ingegnoso con cui i contadini cercano di proteggere gli alberi da frutta e i loro fiori dal freddo glaciale. Se i delicati petali fossero lasciati al freddo, si "brucerebbero", morirebbero, e questo porterebbe gravi danni alle piante e il fallimento dei raccolti.

«Senza l’irrigazione antigelo, la coltivazione delle mele come la conosciamo oggi sarebbe difficile da immaginare nella nostra regione. Il rischio di danni da gelo sarebbe troppo elevato», spiega il contadino Josef Götsch. Infatti, su 9.000 ettari di meleti della Val Venosta e di Merano, 5.400 ettari sono stati dotati di irrigazione antigelo. Molti agricoltori hanno ben impressa nella loro mente la data del 21 aprile 2017: per tre notti il gelo ha attraversato la regione senza pietà, il picco di questo freddo glaciale è stato raggiunto il 21 aprile. Nelle zone in cui non era possibile l’irrigazione antigelo si sono verificati danni alle colture anche totali.
Gli agricoltori cercano di salvarsi accendendo dei falò
Nel caso in cui minacci una fase di gelo, gli agricoltori studiano i bollettini meteorologici e le previsioni delle temperature la sera prima, potendo così stimare se una notte di gelo è imminente o meno. Allo stesso tempo, i frutteti a bassa quota, come quelli lungo l’Adige, sono più esposti al gelo rispetto a quelli sui pendii, poiché anche pochi metri di altitudine possono fare la differenza in termini di temperatura tra gelo e non gelo. Una fitta rete di 119 stazioni meteorologiche fornisce costantemente agli agricoltori cifre aggiornate e dati su temperatura, umidità e direzione del vento locali. Quando le temperature si avvicinano ai limiti di pericolo (ad esempio -5°C durante la prima fase della vegetazione e 0°C durante la fioritura), vengono emessi allarmi antigelo – a volte a mezzanotte, a volte alle 04.00 del mattino. In passato, i cosiddetti Frostwächter (“avvisatori del gelo”) correvano di termometro in termometro e mettevano in guardia i contadini con un lungo suono di sirena. Ancora oggi i frutticoltori si avvisano reciprocamente per telefono, ma è anche possibile ricevere messaggi di allarme automatici al cellulare ed ora anche tramite diversi fornitori di app.

Non appena suona l’allarme, i contadini si alzano dal letto per attivare l’irrigazione antigelo. Trattori e motori vengono utilizzati per avviare i singoli sistemi di pompaggio, che portano l’acqua freatica agli irrigatori circolari e permettono di distribuirla uniformemente sugli alberi e sui fiori, avvolgendoli in un sottile strato di ghiaccio. Il processo fisico di congelamento dell’acqua (con il cosiddetto calore di cristallizzazione) paradossalmente innalza la temperatura, proteggendo i fiori dalle basse temperature. Al mattino, non appena le temperature si stabilizzano di nuovo qualche grado sopra gli 0°C, l’irrigazione antigelo viene interrotta e l’acqua ritorna a filtrare nelle acque freatiche.

L’irrigazione antigelo porta un piacevole effetto collaterale: quando al mattino i raggi del sole colpiscono le superfici ghiacciate, l’intera valle splende e brilla e sembra uscita da una favola.

Dove l’irrigazione contro il gelo non è possibile perché l’acqua non può essere pompata (ad esempio già sui leggeri pendii), gli agricoltori cercano di salvarsi accendendo dei falò.
Questo metodo era già conosciuto nell’antica Roma ed è stato utilizzato per la prima volta in Alto Adige, soprattutto nelle zone vitivinicole. Oggi ha dato prova della propria utilità anche nella frutticoltura. I piccoli falò, che vengono accesi ad intervalli regolari tra le file di alberi, riscaldano l’aria nella loro prossimità, dei 2 o 3 gradi solitamente necessari, e il fumo provoca anche delle turbolenze d’aria.
È giusto segnalare come l’Alto Adige abbia svolto un lavoro pionieristico nel campo dell’irrigazione antigelo: nel 1949 un contadino di Terlano costruì il primo impianto di irrigazione antigelo con vecchie tubature e materiale bellico, che fu messo in funzione nel 1950 e servì poi da modello.

Ma non saremmo in Alto Adige se non ci fosse anche una leggenda su come sia realmente avvenuta l’invenzione dell’irrigazione a gelo: Una sera un contadino se ne stava andando a spegnere l’impianto d’irrigazione del suo campo, ma incontrò lungo la strada alcuni amici, che lo convinsero a fermarsi a bere un bicchiere di vino. La cosa non si fermò naturalmente lì e tutta la notte l’allegra compagnia fece baldoria in una locanda. Nel frattempo arrivò un gran gelo e, sulla via del ritorno, il contadino rimasto sorpreso nel notare come dei ghiaccioli pendessero dai suoi meli. Solo al momento del raccolto si accorse che i suoi alberi avevano prodotto regolarmente le loro mele, mentre quelli degli altri ne erano quasi privi. Gli venne poi in mente che quella fatidica notte di gelo aveva forse fatto la differenza. Era così che è nata l’irrigazione antigelo.
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Seguiteci sui nostri Social Media
Naturns I Naturno Ieri Naturns  I  Naturno

❄️🏔️ Hier im Tal ist der Schnee noch nicht angekommen, aber in den Bergen erwartet euch ein Winterwunderland! Perfekte Bedingungen warten auf euch, um einen unvergesslichen Tag im Schnee zu verbringen. ⛷️❄️🏔️

0
Naturns I Naturno 5 giorni fa Naturns  I  Naturno

Frühlingsfest 🌸, Ötzi Trailrun 🏃, Specktag, Naturnser Almen Unplugged 🎵, Beat on the Street, Törggelefest 🌰🍷... um nur einige unserer Veranstaltungen zu nennen 😅 Bei welchen wart ihr schon dabei und wie haben sie euch gefallen?

0
Naturns I Naturno 8 giorni fa Naturns  I  Naturno

Der 1. Advent steht vor der Tür 🌟 Wir verraten euch das Geheimnis für perfekte Spitzbuben! 🍪✨
Ihr braucht: *500 g Mehl, *200 g Zucker, *200 g Butter, *1 Pkg Vanillezucker, *1 Pkg Backpulver, *4 Eier 🥚, *Marmelade nach Geschmack, *Staubzucker und *ganz viel Liebe ❤️
🥣 Vermische alle Zutaten zu einem geschmeidigen Teig. Lasse ihn dann für etwa 30 Minuten im Kühlschrank ruhen. ⏱️
Teile den Teig in zwei Portionen und rolle ihn aus. Verwende eine Hälfte, um runde Kekse auszustechen, und die andere Hälfte, um Ringe zu formen.
Backe sie bei einer Temperatur von 180°C etwa 5-8 Minuten lang, bis sie eine goldgelbe Farbe annehmen.
Bestreiche die Kekse mit deiner Lieblingsmarmelade 🍊 und setze sie zusammen. Abschließend kannst du sie mit Staubzucker bestreuen. 🍬🍪

0
Naturns I Naturno 11 giorni fa Naturns  I  Naturno

Liebe Freunde des Bikens 🚴‍♂️, wir haben auf eure Nachfrage gehört und freuen uns, eine Neuigkeit für die kommende Saison zu verkünden! Neben unseren bereits beliebten Bike-Shuttles nach Graun 🏛️, vom Kalterer See 🏞️ und Meran zurück nach Naturns, fügen wir eine neue Route hinzu: Ab dem nächsten Jahr bieten wir einen wöchentlichen Shuttle von St. Martin im Passeiertal zurück nach Naturns an! 🌟
Der Radweg bietet wundervolle Einblicke in die Natur des vorderen Passeiertals und ist für jedermann zu schaffen. 💪
Die Details folgen bald 🔜 🤩

0
Naturns I Naturno 15 giorni fa Naturns  I  Naturno

🍁 Der Jesus-Besinnungsweg 🍂
👣 Diese Wanderung am Nörderberg ist perfekt, um die Ruhe der Natur zu genießen und dem Alltagsstress zu entfliehen. 👣

7
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk