Fuoco & acqua
Come i germogli di mela sopravvivono le fredde notti di brina
Fuoco & acqua

Fuoco & acqua

Come i germogli di mela sopravvivono le fredde notti di brina

I contadini di Naturno si difendono dalle notti di gelo con il fuoco e l’acqua. Ecco a voi un piccolo spaccato di ciò che i nostri contadini stanno facendo di notte e di cosa c'entra un contadino ubriaco...

Un mattino d’inizio aprile, ore 6:30.
Esco con il cane per una passeggiata e un freddo pungente mi intorpidisce. Nel prato il gelo bruciacchia l’erba. Le notti gelide in primavera sono famigerate, le temperature notturne a volte scendono molto al di sotto degli 0°C.
Nella valle, a perdita d’occhio, gli irrigatori antigelo funzionano a tutta forza: un metodo ingegnoso con cui i contadini cercano di proteggere gli alberi da frutta e i loro fiori dal freddo glaciale. Se i delicati petali fossero lasciati al freddo, si "brucerebbero", morirebbero, e questo porterebbe gravi danni alle piante e il fallimento dei raccolti.

«Senza l’irrigazione antigelo, la coltivazione delle mele come la conosciamo oggi sarebbe difficile da immaginare nella nostra regione. Il rischio di danni da gelo sarebbe troppo elevato», spiega il contadino Josef Götsch. Infatti, su 9.000 ettari di meleti della Val Venosta e di Merano, 5.400 ettari sono stati dotati di irrigazione antigelo. Molti agricoltori hanno ben impressa nella loro mente la data del 21 aprile 2017: per tre notti il gelo ha attraversato la regione senza pietà, il picco di questo freddo glaciale è stato raggiunto il 21 aprile. Nelle zone in cui non era possibile l’irrigazione antigelo si sono verificati danni alle colture anche totali.
Gli agricoltori cercano di salvarsi accendendo dei falò
Nel caso in cui minacci una fase di gelo, gli agricoltori studiano i bollettini meteorologici e le previsioni delle temperature la sera prima, potendo così stimare se una notte di gelo è imminente o meno. Allo stesso tempo, i frutteti a bassa quota, come quelli lungo l’Adige, sono più esposti al gelo rispetto a quelli sui pendii, poiché anche pochi metri di altitudine possono fare la differenza in termini di temperatura tra gelo e non gelo. Una fitta rete di 119 stazioni meteorologiche fornisce costantemente agli agricoltori cifre aggiornate e dati su temperatura, umidità e direzione del vento locali. Quando le temperature si avvicinano ai limiti di pericolo (ad esempio -5°C durante la prima fase della vegetazione e 0°C durante la fioritura), vengono emessi allarmi antigelo – a volte a mezzanotte, a volte alle 04.00 del mattino. In passato, i cosiddetti Frostwächter (“avvisatori del gelo”) correvano di termometro in termometro e mettevano in guardia i contadini con un lungo suono di sirena. Ancora oggi i frutticoltori si avvisano reciprocamente per telefono, ma è anche possibile ricevere messaggi di allarme automatici al cellulare ed ora anche tramite diversi fornitori di app.

Non appena suona l’allarme, i contadini si alzano dal letto per attivare l’irrigazione antigelo. Trattori e motori vengono utilizzati per avviare i singoli sistemi di pompaggio, che portano l’acqua freatica agli irrigatori circolari e permettono di distribuirla uniformemente sugli alberi e sui fiori, avvolgendoli in un sottile strato di ghiaccio. Il processo fisico di congelamento dell’acqua (con il cosiddetto calore di cristallizzazione) paradossalmente innalza la temperatura, proteggendo i fiori dalle basse temperature. Al mattino, non appena le temperature si stabilizzano di nuovo qualche grado sopra gli 0°C, l’irrigazione antigelo viene interrotta e l’acqua ritorna a filtrare nelle acque freatiche.

L’irrigazione antigelo porta un piacevole effetto collaterale: quando al mattino i raggi del sole colpiscono le superfici ghiacciate, l’intera valle splende e brilla e sembra uscita da una favola.

Fiori dopo una notte di gelo
Nelle zone in cui l’irrigazione antibrina non è possibile – ad esempio nei terreni anche solo leggermente in pendenza, dove non si riesce a pompare l’acqua – i contadini cercano di salvare i fiori dal gelo notturno utilizzando delle “candele”. Questo metodo era già conosciuto nell’antica Roma e si è diffuso inizialmente soprattutto nelle zone vitivinicole dell’Alto Adige. Oggi si è dimostrato efficace anche nella frutticoltura. I piccoli fuochi, accesi a intervalli regolari tra le file di alberi, riscaldano localmente l’aria di quei 2–3°C cruciali; il fumo contribuisce inoltre a creare turbolenze nell’aria, che impediscono al gelo di depositarsi.


I frutteti di mele al mattino presto
È giusto segnalare come l’Alto Adige abbia svolto un lavoro pionieristico nel campo dell’irrigazione antigelo: nel 1949 un contadino di Terlano costruì il primo impianto di irrigazione antigelo con vecchie tubature e materiale bellico, che fu messo in funzione nel 1950 e servì poi da modello.

Ma non saremmo in Alto Adige se non ci fosse anche una leggenda su come sia realmente avvenuta l’invenzione dell’irrigazione a gelo: Una sera un contadino se ne stava andando a spegnere l’impianto d’irrigazione del suo campo, ma incontrò lungo la strada alcuni amici, che lo convinsero a fermarsi a bere un bicchiere di vino. La cosa non si fermò naturalmente lì e tutta la notte l’allegra compagnia fece baldoria in una locanda. Nel frattempo arrivò un gran gelo e, sulla via del ritorno, il contadino rimasto sorpreso nel notare come dei ghiaccioli pendessero dai suoi meli. Solo al momento del raccolto si accorse che i suoi alberi avevano prodotto regolarmente le loro mele, mentre quelli degli altri ne erano quasi privi. Gli venne poi in mente che quella fatidica notte di gelo aveva forse fatto la differenza. Era così che è nata l’irrigazione antigelo.
Seguiteci sui nostri Social Media
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 3 giorni fa
Naturns  I  Naturno

😂Naturns lacht 2025 – das Kabarett- & Comedy-Highlight des Jahres!🎭
Auch 2025 heißt es wieder: Bühne frei für Humor und richtig gute Laune!
Freut euch auf ein vielseitiges Programm mit bekannten Comedians, scharfzüngigen Kabarettist:innen und frischem Nachwuchs-Talent – direkt hier bei uns in Naturns!❤

🎊𝟮𝟲. 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲𝗿 𝗛𝘂𝗺𝗼𝗿𝘀𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿 (𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗻𝘀 𝗟𝗮𝗰𝗵𝘁!):
05., 08., 12., 15., 19. und 22. August 2025
👨‍👩‍👧𝟮𝟬. 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗻𝘀𝗲𝗿 𝗞𝗶𝗻𝗱𝗲𝗿𝗹𝗮𝗰𝗵𝗲𝗻:
03.08. (Jubiläumsfest Kinderlachen), 06., 13. und 20. August 2025

📞Reserviert euch jetzt eure Tickets unter: info@naturnslacht.com oder +39 334 7027027

Mehr Infos: https://www.merano-suedtirol.it/de/naturns/info-events/events/naturns-lacht.html

‼️Achtung: Die Veranstaltung findet nur in deutscher Sprache statt!🇩🇪

------

‼️ Attenzione: L’evento si svolge esclusivamente in lingua tedesca! 🇩🇪
😂 Naturno ride 2025 – il grande evento di cabaret e comicità dell’anno! 🎭
Anche nel 2025 il palco si apre di nuovo a buonumore, ironia e tante risate!
Vi aspetta un programma vario con comici famosi, cabarettisti pungenti e giovani talenti – tutto qui a Naturno! ❤️

🎊𝟮𝟲° 𝗛𝘂𝗺𝗼𝗿𝘀𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 (𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗻𝗼 𝗿𝗶𝗱𝗲!):
5, 8, 12, 15, 19 e 22 agosto 2025
👨‍👩‍👧 𝟮𝟬° 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗻𝗼 𝗿𝗶𝗱𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶
3 agosto (festa del giubileo), 6, 13 e 20 agosto 2025

📞 Prenotate subito i vostri biglietti:
📧 info@naturnslacht.com
📱 +39 334 7027027

0
naturns_naturno naturns_naturno 4 giorni fa
naturns_naturno

Our hiking tip for today:
🏔 𝗛𝗶𝗸𝗲 𝘁𝗼 𝘁𝗵𝗲 𝗢𝗿𝗲𝗻𝗸𝗻𝗼𝘁𝘁 𝗶𝗻 𝗣𝗮𝗿𝘁𝘀𝗰𝗵𝗶𝗻𝘀

From the mountain station of the Texelbahn cable car 🚡, follow trail no. 2 uphill toward Zielspitz. After a while, trail no. 25A branches off to the left, leading up to the Orenknott.☀ The descent follows trail no. 25 in the direction of Hochforch. From there, return to the Texelbahn mountain station via trail no. 24 (Merano High Mountain Trail). 🥰

⏰ Duration: approx. 4 hours (round trip)
📈 Elevation gain: 955 m
🏔 Highest point: 2,258 m

📸: Naturno Tourist Association _Michi Nischler

#naturns #naturno #HikingTip #Orenknott #Partschins #Texelbahn #Naturno #SouthTyrol #Vinschgau #MountainViews #Wanderlust #MeranoHighMountainTrail #AlpineAdventure #DolomitesHiking #ExploreSouthTyrol

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 6 giorni fa
Naturns  I  Naturno

🌞Einfach mal die Aussicht genießen – vom Sonnenberg in Naturns Richtung Meran🌄
Ein Moment zum Durchatmen. Zum Genießen. Zum Loslassen.
Wer war schon mal hier oben – oder steht’s noch auf eurer Liste?🤔

Teilt gerne eure schönsten Fotos vom Sonnenberg oder eure Aussicht Richtung Meran in den Kommentaren!🥰

📸: Tourismusgenossenschaft Naturns_Fotostudio2000

----

🌞Godersi semplicemente il panorama – dal Monte Sole a Naturno verso Merano🌄
Un momento per respirare a fondo. Per godersi l’attimo. Per lasciar andare i pensieri.
Chi è già stato quassù – o è ancora sulla vostra lista dei desideri?🤔

Condividete volentieri le vostre foto più belle del Monte Sole o la vostra vista verso Merano nei commenti! 🥰

📸: Associazione turistica di Naturno_Fotostudio2000

4
naturns_naturno naturns_naturno 7 giorni fa
naturns_naturno

🚵‍♂️ Trail Adventure in Naturns – Your Bike. Your Flow. Your Mountain.🚵‍♀️
Whether you're into challenging climbs or smooth downhills – Naturns is a true biking paradise, blending alpine scenery with Mediterranean flair. 🌄🌿

🔹 Over 100 km of perfectly maintained trails
🔹 Single trails for every level – from beginners to enduro pros
🔹 Guided tours & skills training with certified coaches
🔹 Bike shuttles & rental available right in town

💡 Insider tip: The Ötzi Flow Trail is pure fun – perfectly shaped, full of curves, waves, and breathtaking views! 😍

📍Start your ride right in the village – and dive into the world of biking in Naturns!❤

📸: Tourismusbüro Naturns_Timo Pretzl

#naturns #naturno #mountainbikenaturns #bikeparadies #mtbnaturns #trailtime #flowtrail #südtirol #mtblife #bikeadventure #rideyourtrail #inbici #altoadige

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 8 giorni fa
Naturns  I  Naturno

✝️Der Jesus-Besinnungsweg in Naturns – Ein Weg der Ruhe, Stille und inneren Einkehr🌿

Inmitten der Natur, oberhalb von Naturns, lädt der Jesus-Besinnungsweg dazu ein, den Alltag hinter sich zu lassen und innezuhalten.

🕊️ Entlang des Weges begleiten dich insgesamt 15 Stationen, die das Leben und Wirken Jesu aufgreifen – modern gestaltet, zum Nachdenken und Verweilen. Jede Station schenkt neue Perspektiven und lädt ein, den eigenen Lebensweg bewusst zu betrachten.

Die genaue Wegbeschreibung findest du auf unserer Homepage: https://www.merano-suedtirol.it/de/naturns/aktiv-entspannen/wandern-bergsteigen/themenwege/121154131-jesus-besinnungsweg-naturns.html

📸: Tourismusgenossenschaft Naturns_Fotostudio2000

------

✝️Il Sentiero Meditativo di Gesù a Naturno – Un cammino di pace, silenzio e raccoglimento interiore🌿

Immerso nella natura, sopra Naturno, il Sentiero Meditativo di Gesù invita a lasciarsi alle spalle la quotidianità e a soffermarsi in un momento di riflessione.

🕊️ Lungo il percorso ti accompagnano 15 stazioni che ripercorrono la vita e l’opera di Gesù – realizzate in chiave moderna, per meditare e sostare. Ogni stazione offre nuove prospettive e invita a guardare consapevolmente al proprio cammino di vita.

La descrizione dettagliata del percorso è disponibile sul nostro sito web:
https://www.merano-suedtirol.it/it/naturno/relax-attivita/camminate-escursioni/itinerari-a-tema/121154131-jesus-besinnungsweg-naturns.html

📸: Cooperativa Turistica di Naturno_Fotostudio2000

2
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk