I Krampus,
tra folklore e orrore
I Krampus,
News La funivia Unterstell sarà fuori servizio dal 20 novembre fino alla fine di marzo 2024 a causa della revisione ventennale!

I Krampus,

tra folklore e orrore

A dicembre, quando i Krampus irrompono nei villaggi dell’Alto Adige, per le vie cala un’atmosfera da film dell'orrore. Questa tradizione secolare vive oggi un vero e proprio boom.
La tensione nell’aria era palpabile, ogni suono faceva trasalire. La sera del 5 dicembre, a Naturno era sempre una serata speciale: dopo la tradizionale recita di San Nicolò, i Krampus si riversavano sul paese. Le strade si popolavano di tetre figure con maschere congelate in smorfie, lunghe corna, costumi irsuti, catene sferraglianti e campanacci. Ad essere inseguiti erano preferibilmente i bambini e i giovani. Chi non poteva rinunciare ad essere in giro la sera, percorreva la strada di casa deviando dai percorsi più esposti. I più audaci, invece, affrontavano nel Tuifeltratzen i Krampus: li provocavano e poi se ne scappavano a gambe levate. Alcune volte i più veloci erano i Krampus, altre volte i giovani. Non di rado, queste prove di coraggio finivano per i ragazzi con qualche legnata e facce sporche di fuliggine.

Il Krampus è una figura demoniaca del folklore alpino. Tradizionalmente, sono i servi di San Nicola che lo aiutano durante l’Avvento: il Santo premia i bambini buoni, mentre il Krampus, chiamato anche “Tuifl”, punisce i bambini cattivi con la sua verga. Anche se la tradizione oggi ha un tocco cristiano, i sinistri aiutanti hanno probabilmente la loro origine nelle usanze invernali precristiane delle Alpi e probabilmente rappresentano la durezza dell'inverno.
Il Krampus punisce i bambini cattivi.
Mentre fino a qualche tempo fa il numero di Krampus era abbastanza ridotto, da alcuni anni la tradizione sta vivendo un revival e i gruppi sono oggi molto diffusi. A Naturno il Krampusverein (l’associazione dei Krampus), rifondato nel 2006, conta oggi circa 70 membri. Essere un Krampus non è necessariamente un hobby economico, un costume può costare fino a 2.000 euro.

Dietro le maschere spaventose ci sono i volti amichevoli dei giovani abitanti del villaggio e, se la tradizione prevedeva che solo gli scapoli maschi potessero essere Krampus, alcune maschere ora nascondono anche le donne. Tra l’altro, quando gli uomini furono chiamati a combattere durante le guerre mondiali, le donne non solo facevano il lavoro nei masi, ma si infilavano impavide anche nei costumi di questi diavolacci.
Essere un Krampus è costoso: il prezzo di un costume con pelliccia e maschera può ammontare a diverse migliaia di euro.
Anche se a volte l’atmosfera si scalda un po’ troppo e qualcuno si porta a casa qualche livido, ai Krampus non è tutto è permesso. Se in passato le corse dei Krampus erano prive di regole e non si sapeva chi ti aveva appena picchiato, oggi l'usanza è regolamentata: il caos selvaggio è diventato una corsa spettacolo approvata dal Comune ed è quindi soggetta a regole ben precise. Anche l'anonimato dei Krampus appartiene ormai al passato: ogni Krampus riceve un numero ed è registrato. Questo rende possibile risalire alla loro identità.

Oggi potete starvene al sicuro dietro le barriere ad assistere allo spettacolo delle sfilate dei Krampus da una distanza di sicurezza e i brividi di quelle notti in cui i diavoli imperversavano liberamente per Naturno sono solo un ricordo d’infanzia. Eppure: aver affrontato i Krampus ed essere sfuggiti da loro assieme agli amici, ruggendo di paura ed eccitazione, fanno di questa notte dell’orrore un bel ricordo condiviso.
Seguiteci sui nostri Social Media
Naturns I Naturno Ieri Naturns  I  Naturno

Liebe Freunde des Bikens 🚴‍♂️, wir haben auf eure Nachfrage gehört und freuen uns, eine Neuigkeit für die kommende Saison zu verkünden! Neben unseren bereits beliebten Bike-Shuttles nach Graun 🏛️, vom Kalterer See 🏞️ und Meran zurück nach Naturns, fügen wir eine neue Route hinzu: Ab dem nächsten Jahr bieten wir einen wöchentlichen Shuttle von St. Martin im Passeiertal zurück nach Naturns an! 🌟
Der Radweg bietet wundervolle Einblicke in die Natur des vorderen Passeiertals und ist für jedermann zu schaffen. 💪
Die Details folgen bald 🔜 🤩

0
Naturns I Naturno 6 giorni fa Naturns  I  Naturno

🍁 Der Jesus-Besinnungsweg 🍂
👣 Diese Wanderung am Nörderberg ist perfekt, um die Ruhe der Natur zu genießen und dem Alltagsstress zu entfliehen. 👣

6
Naturns I Naturno 9 giorni fa Naturns  I  Naturno

Bald ist es wieder soweit: auf Südtirols Straßen treiben sich bald wieder furchterregende Gestalten rum 😈😅
Wenn es euch interessiert, was es mit diesem alten Brauch auf sich hat, klickt hier:
https://www.merano-suedtirol.it/de/naturns/natur-kultur/geschichten-aus-naturns/alp-en-traum-krampus.html

1
Naturns I Naturno 11 giorni fa Naturns  I  Naturno

🎄 Bald ist es soweit! Die Weihnachtsmärkte in den Städten Südtirols öffnen in weniger als einer Woche ihre Tore! 🎅 🌟 Seid ihr schon in Weihnachtsstimmung? 🎁

0
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk