Simon Staffler
Summerlier e giornalista enogastronomico
Simon Staffler

Simon Staffler

Sommelier e giornalista enologico

Il sommelier e giornalista enologico Simon Staffler, classe 1988, svolge quello che si potrebbe definire un lavoro da sogno: come corrispondente di Falstaff per l'Italia, viaggia per lo Stivale da una cantina all'altra, assaggiando e valutandone i vini.


Simon, tu passi la maggior parte dell'anno girando per le diverse aree vinicole italiane. Per cosa si distingue la regione vinicola dell'Alto Adige nella nazione vinicola dell'Italia?
In questo momento, il vino altoatesino è considerato incredibilmente sexy a Roma, Firenze e Milano. Due sono le cause di questo fenomeno: l'altissima qualità dei nostri vini e il marketing mirato e ingegnoso dei distributori. L’insieme di questi due fattori è una bomba che fa esplodere ogni porta blindata. A questo si aggiunge l'unità e la coesione dei viticoltori altoatesini, atteggiamento eminentemente pragmatico. Bisogna tener presente che l'Alto Adige è una regione vinicola molto piccola e andare da soli non porterebbe da nessuna parte.

Da nicchia per pochi, negli ultimi anni la Bassa Val Venosta si è affermata come celebrata regione vinicola altoatesina. Ciò ti ha sorpreso o te lo aspettavi?

La Val Venosta beneficia sicuramente di due professionisti come Franz Pratzner della tenuta Falkenstein e Martin Aurich della tenuta Unterortl, che per primi, con i loro vini, hanno dato popolarità alla valle. Molti cittadini di Naturno non ne sono consapevoli e per loro Franz Pratzner è l'enologo o un conoscente, ma la scena vinicola milanese lo adora come una piccola star! Tornando alla Val Venosta: è una regione vinicola giovane, che ha sicuramente un potenziale. Il problema, per come la vedo io, è che devi produrre una certa quantità di vino per ottenere attenzione. Nella Val Venosta le superfici che possono essere vitate sono però molto limitate a causa della conformazione del territorio. Gli agricoltori e i viticoltori sono persone pratiche, che ci pensano due volte prima di coltivare qualcosa su un pendio ripido.

Cosa rende la Val Venosta una regione vinicola così speciale? Come la descriveresti a qualcuno che non l’ha mai visitata?
È sicuramente una zona di coltivazione molto impegnativa, che richiede grande abilità a causa di pendii ripidi, aridità, particolare esposizione al vento e condizioni del suolo, per citare solo alcuni fattori avversi. Le parcelle dei vigneti sono molto piccole, non sono grandi aree di coltivazione contigue come in altre zone. In un ambiente del genere, fai vino solo per passione e convinzione, altrimenti non ti ci metti neppure. Naturalmente, ciò che vale per altre zone viticole dell'Alto Adige vale anche per la Val Venosta: i fenomeni meteorologici estremi e le grandinate sono diventati più frequenti negli ultimi anni e rendono il lavoro ancora più difficile.
“Il solo fatto che i pionieri del Riesling italiano provengano dalla Val Venosta la dice lunga.”
Si dice che gli abitanti della Val Venosta siano pensatori originali e spiriti liberi. Si può dire lo stesso dei viticoltori?
I venostani sono certamente una razza speciale, sono testardi e amano fare le cose a modo loro. Il solo fatto che i pionieri del Riesling italiano provengano dalla Val Venosta la dice lunga. Ciò che colpisce in Val Venosta è anche la quota relativamente grande occupata dalle nuove varietà PiWi resistenti ai funghi. Questo è forse anche dovuto al fatto che la viticoltura locale si sta espandendo in altezza e queste nuove varietà ben si adattano. Inoltre, le varietà PiWi richiedono pochi o nessun trattamento chimico. La vinificazione dei vini PiWi, tuttavia, è abbastanza complicata, poiché hanno uno spettro aromatico estremamente ampio e quasi nessun valore di riconoscimento. Questo significa che tre bottiglie di Solaris di tre cantine diverse possono avere tre personalità completamente diverse. Questo ambito ci riserverà senz’altro interessanti sorprese.

A proposito di vini PiWi. Anche nel mondo del vino spuntano tendenze sempre nuove: biodinamico, vino naturale, vini vegani. Che ne pensi?
I viticoltori cavalcano le mode o offrono tali prodotti per convinzione? C’è questo e quello. Alcuni cavalcano le mode e ad altri non interessano affatto. L'agricoltura biodinamica e biologica sono forse un caso a parte, ma alla fine il vino deve essere buono. Se sul retro della bottiglia c’è scritto “biologico” ma il vino non è bevibile, questo non fa la felicità né del consumatore né del viticoltore. Personalmente, la biodinamica mi interessa molto ed è interessante anche vedere come alcuni viticoltori lavorino biodinamicamente, ma senza parlarne, perché per loro l'attenzione è principalmente sul buon vino. Al contrario, ci sono alcuni che usano la biodinamica come uno specchietto per le allodole. Ciò che possiamo generalmente dire del mondo del vino è che stiamo assistendo ad un ritorno alla regionalità e alla naturalezza.

Quali tre bottiglie altoatesine non dovrebbero mancare nella mia cantina?
Voglio citare tre giovani cantine emergenti: le tenute Abraham, Bergmannhof e Pitzner.

E la tua preferita tra quelle della Val Venosta?
La tenuta Falkenstein. Franz è un super produttore di vino, Magdalena una degna erede con idee fresche e i loro vini sono eccellenti. Non solo con le ammiraglie Riesling, Sauvignon o Pinot Bianco, ma anche con il Pinot Nero hanno fatto un ottimo lavoro. Nel complesso, la cantina ha subito uno sviluppo interessante ed è sempre rimasta con i piedi per terra nonostante tutti i suoi successi.
Seguiteci sui nostri Social Media
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 22 ore fa
Naturns  I  Naturno

🧡Am Montag, 17. November 2025, laden wir zur letzten Abendverkostung im Zuge des Naturnser Gourmetherbstes ein.✨

Zu Gast ist das Weingut Glassierhof, das seine edlen Tropfen präsentiert und spannende Einblicke in die Welt des Weins bietet.🍷

👉 Wann: 17. November 2025
👉 Wo: Naturparkhaus Texel, Naturns
👉 Kosten: 15 € pro Person

Genießt einen stimmungsvollen Abend voller Geschmack, Begegnung und Genuss – der perfekte Ausklang des Gourmetherbstes! 🍇✨

📸: Weingut Glassierhof

-----

🧡Lunedì 17 novembre 2025 vi invitiamo all’ultima degustazione serale nell’ambito del autunno gourmet di Naturno.✨

Ospite della serata sarà la cantina Glassierhof, che presenterà i suoi pregiati vini e offrirà interessanti approfondimenti sul mondo dell’enologia. 🍷

👉 Quando: 17 novembre 2025
👉 Dove: Casa del Parco Naturale del gruppo di Tessa, Naturno
👉 Costo: 15 € a persona

Godetevi una serata suggestiva all’insegna del gusto, dell’incontro e del piacere – il modo perfetto per concludere l'autunno gourmet!🍇✨

📸: Weingut Glassierhof

1
naturns_naturno naturns_naturno Ieri
naturns_naturno

🚴‍♂️Out on the bike … in November🍂

The days are getting shorter, the air is getting crisper – and that’s exactly what makes every ride so special right now. 🌬️ When the fog lingers over the fields and the sun slowly breaks through, every pedal stroke feels like freedom. ☀️

Cool temperatures, golden colors, complete tranquility – November proves that real adventures have no season. 💪

So: zip up your jacket, put on your helmet, and head out into nature. 🚵‍♀️

📸: TG Naturns_Philipp Reiter

#naturns #naturno #November #autumn🍁 #enjoy #fall #bikerlife #southtyrol #südtirol #herbst #fahrradtour #genießen #herbstwetter #altoadige #autunno #inbici #novembre #bellavista

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno Ieri
Naturns  I  Naturno

🏆 Die Gewinner des 19. Nationalen Rieslingwettbewerbs in Naturns 2025 stehen fest!🍇✨
Im Mittelpunkt: der Riesling Jahrgang 2023 – voller Charakter, Eleganz und Regionalität.

🥇 1. Platz: Castel Juval Unterortl – Südtirol Vinschgau DOC Riesling Vigna Windbichl
🥈 2. Platz:
Altissimus – Eduard Bernhart – Riesling IGT Mitterberg Hedwigsberg
Azienda Agricola Ettore Germano – Riesling HÉRZU Langhe DOC

🌍 Regionensieger 2025:
• Südtirol: Castel Juval Unterortl
• Piemont: Ettore Germano
• Trentino: Cembra Cantina di Montagna – Riesling Trentino DOC
• Lombardei: Azienda Agricola Manuelina – Riesling Oltrepò Pavese DOC Filare 52

🍷 Die Top 5 im Überblick:
1️⃣ Castel Juval Unterortl – 89,7 Punkte
2️⃣ Altissimus – Eduard Bernhart – 89,1 Punkte
2️⃣ Ettore Germano – 89,1 Punkte
4️⃣ Stiftskellerei Kloster Neustift – Eisacktaler Riesling Praepositus DOC – 88,8 Punkte
5️⃣ Weingut Lehengut – Vinschgau Riesling DOC – 88,6 Punkte

👏 Herzlichen Glückwunsch an alle prämierten Weingüter für ihre herausragenden Rieslinge des Jahrgangs 2023!🥂

📸: TG Naturns_Santer Peter

-----

🏆 I vincitori del 19° Concorso Nazionale del Riesling a Naturno 2025!🍇✨
Protagonista assoluto: il Riesling annata 2023 – espressione di carattere, eleganza e territorio.

🥇 1° posto: Castel Juval Unterortl – Südtirol Vinschgau DOC Riesling Vigna Windbichl
🥈 2° posto:
Altissimus – Eduard Bernhart – Riesling IGT Mitterberg Hedwigsberg
Azienda Agricola Ettore Germano – Riesling HÉRZU Langhe DOC

🌍 Vincitori regionali 2025:
• Alto Adige: Castel Juval Unterortl
• Piemonte: Ettore Germano
• Trentino: Cembra Cantina di Montagna – Riesling Trentino DOC
• Lombardia: Azienda Agricola Manuelina – Riesling Oltrepò Pavese DOC Filare 52

🍷 La Top 5:
1️⃣ Castel Juval Unterortl – 89,7 punti
2️⃣ Altissimus – Eduard Bernhart – 89,1 punti
2️⃣ Ettore Germano – 89,1 punti
4️⃣ Abbazia di Novacella – Eisacktaler Riesling Praepositus DOC – 88,8 punti
5️⃣ Weingut Lehengut – Vinschgau Riesling DOC – 88,6 punti

👏 Complimenti a tutte le cantine premiate per i loro straordinari Riesling dell’annata 2023! 🥂

1
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 3 giorni fa
Naturns  I  Naturno

🍂Meran im November – wenn Ruhe einkehrt und die Stadt ihr sanftes Gesicht zeigt🍁

Während sich die letzten bunten Blätter an den Bäumen halten und die Gipfel rund um Meran schon ihre ersten Schneehäubchen tragen, zeigt sich die Kurstadt jetzt von einer ganz besonderen Seite. 🌤️ Die Gassen sind ruhiger, die Luft klar und frisch.✨ Ein Spaziergang durch die Laubengassen oder ein Besuch in einem der gemütlichen Cafés steht jetzt ganz im Zeichen der Gemütlichkeit. ☕

📸: IDM Südtirol_Manuel Ferrgiato

-----

🍂Merano a novembre – quando la calma avvolge la città e mostra il suo volto più dolce🍁

Mentre le ultime foglie colorate resistono sugli alberi e le cime intorno a Merano indossano già il loro primo cappello di neve, la città termale si mostra in questo periodo nel suo lato più autentico. 🌤️ Le stradine sono più tranquille, l’aria è limpida e frizzante.✨ Una passeggiata sotto i Portici o una pausa in uno dei caffè accoglienti sono ora sinonimo di puro relax. ☕

📸: IDM Alto Adige_Manuel Ferrigato

11
naturns_naturno naturns_naturno 5 giorni fa
naturns_naturno

🍂 Autumn in South Tyrol – simply magical!🍁
When the forests are dressed in warm shades of brown and gold, every walk becomes a sea of colors in nature. 🌾✨ The crisp air, the crunch of leaves under your feet, and the golden sunshine make autumn in the mountains an unforgettable experience. 🏔️💛

📍 Martelltal Valley

📸: Vinschgau Marketing_Patrick Schwienbacher

#HerbstInSüdtirol #AutumnVibes #Waldliebe #NatureLovers #GoldeneBlätter #SüdtirolErleben #AutumnMagic

0
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk