Un'ode ai piedi
Un'ode ai piedi
Con la sua invenzione "Five Fingers", Robert Fliri di Naturno dà a tutti noi una sensazione che la maggior parte delle persone ha dimenticato e che risale all'infanzia: quella di camminare a piedi nudi. Un’escursione assieme a Fliri è l’occasione per riscoprire i piedi come organi di senso.
Camminiamo attraverso le montagne, corriamo fino al treno, passeggiamo per le città e, se abbiamo fretta, facciamo due passi alla volta. Avete mai pensato a quanto sia complesso il movimento della camminata? Una volta messe in moto, le nostre gambe si muovono in modo regolare come un orologio. Essendo l'unica specie del pianeta a camminare in posizione eretta, gli esseri umani sono riusciti a popolare anche le aree più remote del mondo. Per imparare a camminare, da piccoli, impieghiamo circa un anno e, quasi come avviene per l’andare in bicicletta, non lo dimentichiamo mai più.

Robert, stiamo sottovalutando i nostri piedi?
Il piede umano è un capolavoro, un “oggetto” unico nella natura. Si tratta di un complicato sistema di ossa, muscoli, tendini, tessuti, molle e leve che permettono una grande varietà di movimenti. Ad esempio, se si cammina a piedi nudi, non ci si può storcere una caviglia. Ma ancora più affascinante – e pochi lo sanno – è il gran numero di recettori presenti sulle piante dei nostri piedi. Essi comunicano continuamente con il cervello attraverso il sistema nervoso. Ciò fornisce importanti informazioni sull'ambiente e sulla natura del sottosuolo, informazioni essenziali affinché le persone possano muoversi rapidamente e in modo sicuro, soprattutto su terreni irregolari.


“I piedi come occhi”, per così dire? Robert Fliri ride e, sebbene sia nato nel 1976, il suo sorriso lo fa sembrare molto più giovane. Ci sediamo sulla piazza del villaggio di Plaus e parliamo di quella che, nel 2007, il New York Times ha definito la "migliore invenzione dell'anno": le Five Fingers, un progetto nato sul soleggiato versante del monte Sole di Naturno. Per non limitarmi a parlarne, durante la conversazione mi infilo questi "guanti per i piedi". Contemporaneamente mi accorgo come, a chiunque voglia essere al centro dell'attenzione,  basti entrare in un caffè con le Five Fingers ai piedi: tutti guarderanno i suoi piedi.

Certo, si può discutere sul loro valore estetico, ma il principio di questa "callosità artificiale" è sicuramente fondato, e Robert contraddice il mio assunto che non si può disimparare a camminare: «Quando camminiamo con le scarpe, il movimento dei nostri piedi è completamente diverso rispetto a quando lo facciamo a piedi nudi. Le scarpe imbottite, la vita sedentarie e i pavimenti lisci ci impediscono di stimolare i piedi. Le conseguenze di ciò sono muscoli e legamenti deboli e un modo di camminare inibito, quasi inquieto. Soprattutto quando il solito ambiente urbano, con i suoi passi sempre uguali, lascia il posto ad un ambiente naturale». Robert si alza ripetutamente per sostenere le sue spiegazioni con esempi pratici, parla dell'avampiede, dell'impatto con il tallone e dei dolori al ginocchio. Annuisco come attento. «I piedi deboli sono un fenomeno diffuso in tutto il primo mondo. L'imbottitura e le calzature sono una bella idea, ma non mettono alla prova il nostro sistema muscolo-scheletrico. Camminare a piedi nudi, soprattutto su terreni naturali irregolari, è un buon sistema per rimettere le cose a posto». E, sorridendo, aggiunge: «E per di più, è bello sentire di nuovo la terra sotto i piedi».

Il concetto delle Five Fingers è stato così rivoluzionario anche perché, all'improvviso, ha rinunciato a tutti quei principi che fino ad allora ispiravano ogni scarpa: proteggere, molleggiare, sostenere. Dopo che diverse aziende avevano rifiutato il design, il produttore italiano di suole Vibram accettò di avventurarsi in progetto così rischioso, lanciando sul mercato nel 2005 il primo modello. Negli Stati Uniti la domanda è cresciuta rapidamente: «Gli americani sono generalmente più aperti alle novità, ma non appena l'interesse sembra solido, si perde di nuovo. Il mercato europeo è più conservatore, cresce più lentamente ma è più stabile». Non c'è da stupirsi che l'inaspettato successo abbia causato un mormorio nell'industria calzaturiera convenzionale. La natura, probabilmente, sa meglio dei produttori di calzature sportive cosa è giusto e cosa lo è meno.
Finiamo il caffè e prendiamo i nostri zaini, quando Robert dice: "Conosco un posto sul Monte Sole...".
Cosa significa per te il Monte Sole?
Ho trascorso la maggior parte della mia infanzia e della mia giovinezza sul Monte Sole. Anche più tardi, quando venivo a far visita ai miei nonni, ho continuato a cercare percorsi diversi per raggiungere il loro maso. L'idea delle Five Fingers è nata nel 1999. Ancora oggi mi piace attraversare i fianchi del Monte Sole, percorrendo gli antichi e originali sentieri, che sono affascinanti, perché sono unici. Il  paesaggio altoatesino è ricco di queste vie, che chiamo “sentieri capillari”, e noi abbiamo il dovere di preservarli. Purtroppo, però, accade il contrario e ovunque si cerca di costruire strade livellate e ghiaiose, conducendo le persone verso le ampie strade forestali. Questo è fondamentalmente sbagliato. Il nostro corpo è fatto per il terreno naturale con radici e pietre e sa muoversi intuitivamente, velocemente e in modo sicuro.


Saliamo sul Monte Sole percorrendo il sentiero n. 10, ma presto Robert lo lascia portandosi su un sentiero non segnato. Fluido e veloce come una freccia si muove attraverso il terreno e ho difficoltà a tenere il suo passo. Ora ci troviamo su uno di quei vecchi sentieri che per secoli hanno collegato i masi del Monte Sole con il fondovalle. Mentre alcuni di essi sono stati trasformati in sentieri escursionistici, altri sono quasi caduti nel dimenticatoio. Andiamo avanti velocemente, le foglie di quercia dell'inverno scorso crepitano sotto le nostre suole, i rovi mi graffiano la pelle, scopro una fresca traccia di cervo nella polvere. Mentre procediamo, allo stesso tempo, torno indietro nel tempo: pensate all’alba di questi sentieri, al perché e al come sono nati. Alle generazioni di persone che li hanno percorso, passo dopo passo, a tutte le conversazioni, ai segreti e agli addii a cui questi sentieri hanno assistito e che non riveleranno mai. È come se all'improvviso tutti i sensi si accendessero.

I piedi si adattano al terreno, poggiano perfettamente sopra le pietre e le dita dei piedi cercano sostegno nella sabbia. Una sensazione emozionante. A volte mi ritrovo consapevolmente in equilibrio sulle radici e mi arrampico sulle pietre per pura curiosità. Davanti a noi si erge un'impressionante cima di una collina nella foresta, ci sediamo e sento una leggera tensione nel mio polpaccio. Robert sorride contento.
Per la via del ritorno, suggerisce un sentiero stretto, a malapena visibile, che conduce nella foresta. Animali selvatici, direi, non potrebbe essere altro. Lui procede con passo spedito, mi affretto il più possibile e sono ancora una volta stupito dall’aderenza sicura al suolo che mi permettono le Five Fingers. Ma poi il passo si interrompe improvvisamente - davanti a me c’è un precipizio. Guardo oltre il bordo, le rocce lisce scendono per almeno due metri, qua e là piccoli gradini nella roccia dove potrei trovare sostegno. Valuto la situazione e me stesso. Esito.

Robert, cosa può insegnarci la natura?
La natura insegna la responsabilità e la fiducia in sé stessi. Devi conoscere te stesso, devi valutare te stesso: Posso fare questa scalata? La parete è troppo ripida? Il precipizio è troppo ampio? Devi prendere una decisione e poi affrontarne le conseguenze. Molte persone oggi vivono in uno stato di sicurezza costante, i bambini crescono in un ambiente ricco di paure. L'accesso alla natura e alle sue esperienze è quindi ancora più importante per contrastare questa tendenza. Ma non bisogna romanticizzare la natura o guardarla in modo esoterico. La natura è il caos, come si può vedere dalle rocce ingombranti, dalle radici nodose e dalla vegetazione tentacolare. Non è uno spazio completamente sicuro, ma quando ci si muove in essa si imparano importanti lezioni di vita.


Anche oggi, dopo l’incontro con Robert, come ogni sera mi metto le scarpe da corsa. Oggi, però, faccio caso all'intersuola elastica, all'ammortizzazione e all’inserto per il tallone e al materiale siliconico per l'assorbimento degli urti. Sono al terzo chilometro, quando – come ho fatto al mattino – voglio superare con passo leggero una radice. Ma inciampo.

Attenzione: Rimanete sempre sui sentieri segnalati durante le vostre escursioni!


Articolo: Petra Götsch
Photo: Peter Santer

Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Seguiteci sui nostri Social Media
Naturns I Naturno Ieri Naturns  I  Naturno

𝗕𝗶𝗸𝗲 𝗛𝗶𝗴𝗵𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗮𝗻! Diese sagenhafte Strecke verbindet die Almen auf dem Nörderberg über eine Strecke von 19 Kilometern. Und das Beste daran: sie verläuft immer auf einer Höhe zwischen 1.450 und 1.900 Metern - das bedeutet, dass man die ganze Zeit über eine atemberaubende Aussicht genießen kann! 🚴‍♀️🏞️
Singletrails, Up- und Downhills - hier kann man die Bike-Route ganz nach den eigenen Wünschen planen! 😅
Und nicht vergessen: ihr kommt auch an den Almen vorbei, wo am Sonntag, 11.06. 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐧𝐬𝐞𝐫 𝐀𝐥𝐦𝐞𝐧 𝐔𝐧𝐩𝐥𝐮𝐠𝐠𝐞𝐝 stattfindet!💪

0
Naturns I Naturno 4 giorni fa Naturns  I  Naturno

Vier Almen, vier Musikgruppen, ein unvergessliches Erlebnis: 🎵 Naturnser Almen Unplugged! 🎵
Auf der Naturnser Alm spielen „Frisch g’strichn“ aus dem Pustertal, mit ihrer Ziachorgl sorgen „Gregor & Marius“ auf der Zetnalm und „Michael & Thomas“ auf der Mauslocholm für ordentlich Stimmung und auf der Tablander Alm Geider Alm gibt die „Maschlmusig“ aus dem Pflerschtal ihre Musik zum Besten.

Es steht wieder ein gratis Shuttle zur Verfügung, der euch bequem und sicher durch auf den Nörderberg bringt!
Von 9 Uhr bis 18 Uhr fährt der Shuttle durchgehend vom Sportplatz Naturns zum Kreuzbrünnl und zurück. Wer lieber zum Schartegg möchte, kann sich (bis Samstag, 17 Uhr) unter der Nummer 0473 666077 anmelden und um 9:30 Uhr am Sportplatz Naturns einsteigen.
Egal ob ihr Gäste oder Einheimische seid, der Shuttle ist für alle verfügbar 😊 Also lasst das Auto stehen und habt einen schönen Tag am Nörderberg!

1
Naturns I Naturno 6 giorni fa Naturns  I  Naturno

🌧️ Es gibt kein schlechtes Wetter, nur schlechte Kleidung! 😄
Wenn es heute also draußen regnet, haben wir einige tolle Ideen für euch, wie ihr den Tag trotzdem genießen könnt. Wie wäre es zum Beispiel mit einem Besuch im Erlebnisbad? Hier könnt ihr euch ordentlich austoben und dabei das nasse Wetter draußen vergessen. 🌊 Wer es lieber etwas kultureller mag, sollte unbedingt das Schloss Juval 🏰 besuchen. Hier könnt ihr nicht nur die beeindruckende Architektur, sondern auch die interessanten Mitbringsel aus fernen Ländern bewundern!
Und wer einfach nur entspannen möchte, dem empfehlen wir einen Tag im Wellnessbereich. Hier könnt ihr euch verwöhnen lassen und den Tag in Ruhe ausklingen lassen.
Egal, für welche Option ihr euch entscheidet, wir sind sicher, dass ihr einen tollen Tag haben werdet. Also schnappt euch eure Regenjacken und auf geht's! ☔️

0
Naturns I Naturno 7 giorni fa Naturns  I  Naturno

Heute haben wir einen tollen Sonntagstipp für euch: Macht eine Radtour auf dem Vinschger Radweg! 🚴‍♀️🌞

Der Vinschger Radweg führt euch durch eine atemberaubende Landschaft und bietet euch ein unvergessliches Erlebnis. Auf der Strecke gibt es zahlreiche Möglichkeiten für Pausen und Besichtigungen, wie zum Beispiel die Churburg, das Kloster Marienberg oder das wunderschöne Glurns 🏰🌳
Also schnappt euch eure Fahrräder und genießt die frische Luft und die wunderschöne Umgebung. ❤️
Viel Spaß beim Radfahren! 🚴‍♂️🌞

5
Naturns I Naturno 10 giorni fa Naturns  I  Naturno

Eine familienfreundliche Wanderung 🥾 über den Almenweg, eine knackige Uphill-Tour mit dem Mountainbike 🚵‍♀️ oder sich gemütlich mit dem Wandershuttle ab Naturns zur Alm bringen lassen!
Neben der musikalischen Unterhaltung mit Live-Musik werden die Hüttenwirte die Besucher wieder mit ihren traditionellen Gerichten verwöhnen! 🍴 Die Veranstaltung findet auf der Naturnser Alm, der Zetnalm, der Mauslocholm und der Tablander Alm Geider Alm statt. Keine Anmeldung erforderlich!

0
Naturns I Naturno 12 giorni fa Naturns  I  Naturno

Wir haben hier ein kleines Rätsel für euch: Wer erkennt all diese Bergseen? 😎🏞️
Lasst es uns in den Kommentaren wissen! 💬
📸 by Udo Bernhard | Erich Unterthurner | Cinemepic

3
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk